Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA ITALO-TURCA 1911-1912; MEZZANO SEBASTIANO LETTERE
anno
<
1992
>
pagina
<
546
>
546 r Libri e periodici
Gli Atti del convegno, organizzato dal Centro Studi don Giuseppe Riganelli e dalla rivista Marche contemporanee, dimostrano il carattere composito del movimento cattolico marchigiano e provano una volta di più la consistenza dell'affermazione dello stesso Fonzi sulla necessità di studiare anche la storia dell'Italia unita soprattutto sulla base della distinzione tra le differenti società regionali .<*)
VINCENZO, G. PACIFICI
Catalogo delle tesi di storia 1960-1990, catalogazione ed inserimento dati CATERINA SENSI, impianto bibliografico, elaborazione ed edizione FRANCESCO DELL'ORSO; Perugia, Università degli studi di Perugia, Facoltà di Magistero, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1991, in 8, pp. XVII-164. S.p.
Anni or sono Daniela Preda, nel segnalare le tesi di laurea di argomento pavese, discusse nel periodo 1946-1983 presso l'Istituto di storia moderna e contemporanea della locale Università, sottolineava con opportune parole il rilievo e l'utilità di questi repertori e citava l'esempio di un analogo catalogo, apparso nel 1979 nella nuova serie dei Quaderni di documentazione regionale lombarda.1)
L'indice delle tesi di laurea in discipline storiche discusse nella facoltà di Magistero dal 1965 al 1990 e nella facoltà di Lettere dal 1960 al 1990 nell'ateneo perugino si dimostra, dopo una lettura non superficiale e parziale, uno strumento indicativo per le future ricerche e un documento assai significativo dell'attività svolta nell'arco di più decenni. Di ciò va dato merito a Caterina Sensi, meritevole di plauso per l'accurato lavoro.
Il catalogo è stato giustamente messo in evidenza da Edoardo Mirri è stato elaborato sulla base di una memorizzazione magnetica, suscettibile del più continuo e capillare aggiornamento ed è dunque un lavoro bibliografico da assumere quale modello.
La prefazione di Attilio Bartoli Langeli, al di là delle spiegazioni sui sistemi tecnici adottati nella schedatura, è quanto mai utile per le riflessioni fatte, riflessioni che servono o dovrebbero servire a quanti lavorano ed operano nelle Università.
Le tesi di laurea sostiene fondatamente Bartoli Langeli restano la forma privilegiata di lavoro scientifico prodotto dalla docenza in quanto tale . È una frase breve ma carica di significati, da considerare e da utilizzare quale omaggio postumo a Massimo Petrocchi, scomparso nello scorso settembre, uno studioso tanto serio quanto poco conosciuto al di là della cerchia degli addetti ai lavori , curatore di ben 130 tesi.
VINCENZO G. PACIFICI
6) F. PONZI, Intervento, in II movimento cattolico e la società italiana in cento anni di stòria, Roma, 1976, p. 81.
i) D. PREDA, Tesi di laurea di argomento pavese 1946-1983. I. L'Istituto di storia moderna e contemporanea dell'Università di Pavia, in Annali di storia pavese, 8-9 (1982-83), p. 381.