Rassegna storica del Risorgimento

GUERRA ITALO-TURCA 1911-1912; MEZZANO SEBASTIANO LETTERE
anno <1992>   pagina <552>
immagine non disponibile

552
Vita dell'Istituto
con visione della cella in cui fu rinchiuso Andrea Vochieri, e spalto in cui fu fucilato. Tipologia del complesso, esposta dal comandante della Cittadella stessa col. Rizzo; sua storia illustrata dal socio gen. Paolo Ferrando. 7 giugno, l'avv. Giovanni Goria ha tenuto una conferenza sugli usi gastronomici delle classi medio-alte e popolari del Piemonte nel XIX secolo. In ottobre, gita di due giorni a Padova e Venezia, per mostre pittoriche e mostra dei Celti. Illustrazioni esplicative del socio avv. cav. di gr. croce Rodolfo Prosio. 8 dicembre, gita a Parma, in occasione di una visita ad una fiera d'antiquariato. Sempre in dicembre, conferenza del doti. arch. Luigi Visconti, presidente dell'Ordine degli Architetti dèlia provincia, su La geografia urbanistica di Alessandria da Napoleone ad oggi , con intervento illustrativo del socio notaio Roberto Gabey. Prolusione del Presidente del Comitato, ing. Emilio Spallicci.
Anno 1992: 14 febbraio, conferenza presso la Società del Casinò di Alessandria, del socio on. aw. Angelo Armella su La guerra in Crimea e luoghi sacri. 11 aprile, visita al castello dei Roero di Sèttime, e alla chiesa di Viatosto, seguita da conferenza presso l'Archìvio di Stato di Asti, del socio avv. Prosio su Isacco Artom, israelita e diplomatico risorgimentale . 16 maggio, visita al Centro restauri opere d'arte, in Aramengo, ricevuti dal direttore del medesimo, prof. Nicola; indi, al Santuario della Madonna di Crea ed al Monumento al Medico Condotto d'Italia, sempre a Crea; cicerone d'eccezione il nostro socio Idro Grignolio. 31 maggio, visita alla Sinagoga di Casale, al castello di Masino del Fai ed al lago di Viverone; spiegazioni del'aw. Prosio e di I. Grignolio. In giugno conferenza di André Baghirov su La Terra è un solo paese . Gita il 5 luglio alla Fondazione Magnani di Traversolo ed al Castello Ducale dì Colorno. Opera di fiancheggiamento per il rifacimento e ricollocazione in piazza ora della Libertà, del monumento ad Urbano Rattazzi, opera del Monteverdi.
Emilio Spallicci
ASCOLI PICENO. In questo biennio molta attività è stata dedicata all'arric-chimento della collana di pubblicazioni: diverse ricerche storiografiche locali e anche nazionali sono state portate avanti, ma, purtroppo, fino a tutt'oggi non si è potuto pubblicare niente per mancanza di fondi finanziari adeguati.
Il 4 maggio 1991 abbiamo organizzato, insieme con l'ENDAS ed il comune di S. Benedetto del Tronto, un convegno di studi sul tema Attualità del pensiero mazziniano. Gli interventi e il dibattito hanno avuto inizio alle ore 11 nella sala consiliare comunale della città rivierasca picena. Dopo il saluto e le espressioni di compiacimento da parte delle autorità locali, il doti. Ferdinando Ceroni, vice-presidente del nostro Comitato e appassionato studioso del pensiero mazziniano, ha dato inizio alla tematica di studio con un breve, ma incisivo intervento su di un aspetto particolare della critica storiografica mazziniana; il dott. Cesare Caselli, membro del Consiglio direttivo, nonché dirigente responsabile della ripartizione Pubblica istruzione del Municipio sambenedettese, nel suo intervento ha posto l'accento sul vivo e sentito interesse dimostrato, anche in questa occasione, dalla municipalità sambenedettese per gli studi storici e culturali. Infine, Bruno Ficcadenti ha svolto un'ampia e particolareggiata relazione sull'attualità del pensiero di Giuseppe Mazzini.
Del convegno è stato moderatore e segretario Roberto Benigni, direttore del-l'ENDAS di S. Benedetto del Tronto.
Con le loro rispettive presenze hanno portato un apprezzabile contributo alla riuscita dell'incontro il presidente dell'AMT, aw. Michele Cifarelli, il prof. on. Enrico Ermelli Cupelli, i proff. Antonio Fclicetti, Antonio De Signoribus ed Umberto Poliandri insieme con tanti altri studiosi e ricercatori del mazzinianeslmo e repubblicanesimo locali.
Bruno Ficcadenti