Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno
<
1993
>
pagina
<
46
>
46
Vincenzo G. Pacifici
presenza socialista nei Comuni va posto alle soglie del XX secolo: dopo i fatti del 1898, le elezioni del giugno 1899 portano nei Consigli comunali italiani 463 rappresentanti socialisti e 36 nei consessi provinciali e al gennaio 1900, ad esempio, risale la conquista della maggioranza nell'Amministrazione civica padovana da parte della coalizione dei partiti di sinistra.35)
Manchiamo, comunque, di dati precisi sulla colorazione partitica delle città e delle province maggiori ed è nel vero Degl'Innocenti nel ritenere proficua una investigazione, condotta proprio con accertamenti su basi provinciali o regionali a.36)
Proprio Crispi, tra il 1894 e il 1895, ha fatto compiere indagini sulla consistenza e sull'azione dei partiti avversari negli enti locali. Accanto ad un rapporto minuzioso, fondato su casi di particolare eco, riguardante i socialisti nelle amministrazioni comunali e nelle opere .pie,37) possediamo il quadro della consistenza numerica dei clericali , a cui si badi alla superficialità del metro politico .per comodo di polemica in diversi luoghi sono assimilati i moderati, conservatori o cattolici nei Consigli comunali e provinciali nel 1895.38)
I rapporti, contenuti nel III volume de Le riforme, riguardano l'ambito organizzativo e le competenze burocratiche nelle città di Bologna (autore Aurelio Alaimo), Como (Ivana Pederzani), Lucca (Marina Brogi), Mantova (Loredana Leoni), Modena (Euride Fregni), Pavia (Alberto Liva), Rieti (Agostino Attanasio), Siena (Saverio Carpinelli) ed Udine (Laura Casella). Presenta una interessante divagazione dallo schema generale il contributo su Genova di Fernanda Mazzanti Pepe, che rivolge la propria attenzione anche ad aspetti politico-amministrativi, quali il paternalismo del sindaco Podestà o il progressismo del sindaco Negrotto. Si segna-
34) F. PAPAFAVA, Dieci anni di vita italiana (1898-1908), voi. I, Bari, Laterza, 1913, p. 15.
35) M. CARNIELLO, Padova democratica. Politica ed amministrazione negli anni del blocco popolare {19004905), Padova, s.e., 1989.
36) M. DEGL'INNOCENTI, // Comune nel socialismo italiano dalla fine dell'800 al primo dopoguerra, in Le sinistre e il Governo locale in Europa dalla fine dell'800 alla seconda guerra mondiale, a cura di M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischà, 1984, p. 24.
3?) ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Carte Crispi, Deputazione di Storia Patria di Palermo, b. 97, fase. 578.
3) Ivi, b. 102, fase. 643. Per un altro esempio di indagini congiunte nello stesso periodo sul partito clericale , v. M. CASELLA, Per una storia della vita cattolica a Roma e nel Lazio tra Ottocento e Novecento. Documenti di polizia e carabinieri sul partito clericale (1895-1904), in Archivio della Società romana di storia patria, voi. 106 (1983), pp. 115-283; ID Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta governativa del 1895, in Ricerche di storia religiosa di Roma, l, (1977), pp. 257-320.