Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno
<
1993
>
pagina
<
55
>
LIBRI E PERIODICI
RAFFAELE GIURA LONGO, La Basilicata moderna e contemporanea. Prefazione di Pasquale Nonno; Napoli, Edizioni del Sole, 1992, in 8, pp. 330. S.p.
Io lamento le condizioni della Basilicata perché sono miserissime e perché, effettivamente, quasi quasi non 'le comprendo, tanto lo stato .presente di quella provincia è in disarmonia con la sua antica floridezza che i deputati della provincia conoscono meglio dì me. Ad ogni modo quest'opera di redenzione per restituire la Basilicata al suo antichissimo splendore sarà certo negli intenti miei e del Ministero in quanto è possibile.
10 dico, mi farò collaboratore dei deputati della Basilicata allo scopo di giovare a questa provincia e di restituirle le grandezze di un tempo .*)
Con queste parole il presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli chiude, nel giugno 1902, alla Camera, la discussione sull'esecuzione di alcune opere pubbliche, discussione nel corso della quale i deputati conservatori Pietro Lacava e Michele Torraca, eletti nei collegi di Corleto Perticara e dì Matera, avevano sollecitato l'interessamento del governo sulle penosissime condizioni della Basilicata.
Anche se i risultati sono stati successivamente contestati da Cilibrizzi, Zanotti-Bianco e Arias, innegabile è l'attenzione della classe dirigente liberale per le condizioni del Mezzogiorno, attenzione culminata nel varo della inchiesta coordinata dal senatore Eugenio Faina e pubblicata nel 1911.2)
11 viaggio, compiuto nel settembre 1902, ad un anno dalla morte, dal settanta-seienne Zanardelli in Basilicata, molto spesso su carri tirati da buoi, fu salutato ricordiamo con un discorso, concluso da un brindisi, di Giustino Fortunato, che a* miei comprovinciali non piacque e non poteva piacere .3) L'anno successivo Francesco Saverio Nitti sintetizzerà l'arretratezza della regione, notando che affrontare il problema della Basilicata significa affrontare in tutta la sua essenza il problema di tutto il Mezzogiorno agricolo, e si può solo con un lungo studio .4)
Queste considerazioni sono nate spontanee alla lettura del volume di Raffaele Giura Longo, che abbraccia le vicende dal secolo XIII ai nostri anni. una cavalcata
*) ATTI PARLAMENTARI, Camera dei Deputati, leg. XXI, sess. 1902, Discussioni, seduta del 21 giugno 1902, voi. IV,- >. 3307.
2) Relazione finale della Giunta parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei contadini nelle Provincie meridionali e nella Sicilia, Roma, 1911. Per la Basilicata, v. G. MORTASA, Le popolazioni di Basilicata e di Calabria all'inizio del secolo ventesimo, in Inchiesta parlamentare sulle condizioni cit., voi. V, Basilicata e Calabria, tomo III, Relazione della Sotto Giunta Parlamentare. Note ed Appendici, Roma, 1910, e F. S. NITTI, Scritti sulla questione meridionale, voi. IV, Inchiesta sulle condizioni dei contadini in Basilicata e in Calabria (1910), a cura di P. Villani e A. Massafra, tomo I, Bari, Laterza, 1968.
3) G. FORTUNATO, Carteggio 1865-1911, a cura di E. GENTILE, Bari, Laterza, 1978, p. 84. Il lesto del discorso è in G, FORTUNATO, // Mezzogiorno e lo Stato italiano, voi. II, Bari, Laterza, 1911, pp. 261-262.
4) P. S. NITTI, Napoli e la questione meridionale, Napoli, ;L. Pietro, 1903, p. 4.