Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <71>
immagine non disponibile

Libri e periodici 71
ABBIATEGRÀSSO
1. - ANGELO GIORGIO GREZZI, Provvedere con sufficienza al comodo soccorso . La
fondazione della Pia Casa degli schifosi di Abbiategrasso, in Arch. Lom­bardia, a. CXVII {1991), pp. 125-202.
ABRUZZO
2. - M. TERESA BONADONNA RUSSO, La Congregazione dell'Oratorio feudataria del regno
in età tanucciana, in Riv. Chiesa, a. XLV1 (1992), n. 1, pp. 51-72,
3. - Per una storia sociale dell'Abruzzo contemporaneo, in Trimestre, a. XXIII (1990),
nn. 3-4, pp. 171-309 [GUIDO CRAINZ, Introduzione, pp. 171-185; FRANCESCO MERCURIO, Lavoro migrante e nuove gerarchie territoriali tra Ottocento e Novecento, pp. 187-202; FABIO BETTONI, La montagna abruzzese, gli equilibri agricoli e pastorali tradizionali fra Unità e Anni trenta, pp. 203-252; GABRIELLA CORONA, Terre e tecniche fra Ottocento e Novecento, pp. 253-272; COSTANTINO FELICE, Protoindustria o plurìattività rurale? La deindustrializzazione del secondo Ottocento in Abruzzo e Molise, pp. 273-309].
V. n. 215. ACCADEMIE V. nn. 60, 307, 422. ACQUISTAPACE (MATTEO) V. n. 295. AFRICA V. nn. 17, 209, 221-223, 248, 472, 474, 483. AGRICOLTURA V. nn. 3, 8, 187, 341, 365, 476. AGRIGENTO V. n. 184.
ALATRI (PAOLO)
4. - ROSARIO VILLARI, Paolo Alatri, il Risorgimento e l'antifascismo, in Dim. e probl.t
1992, n. 1, pp. 29-38.
ALBANIA
5. - LUCA RICCARDI, Il proclama di Argirocastro: Italia e Intesa in Albania nel 1917,
in Clio, a. XXVIII (1992), n. 3, pp. 459-470.
ALESSANDRIA
6. - PAOLA LANZAVECCHIA-GUIDO RATTI, L'archivio storico dell'Amministrazione provin­
ciale di Alessandria. Catalogo-Inventario, in Quad. Contemp., a. XIV (1991), n. 10, pp. 109-127.
7. - RENATO LANZAVECCHIA, Monsignor Dionigi Andrea Pasio vescovo dì Alessandria,
in Quad. Contemp., a. XV (1992), n. 11-12, pp. 43-63.
ALIMENTAZIONE
8. - Alimentazione e trasformazioni sociali tra '800 e '900, in Ris., a. XLIV (1992),
n. 2, pp. 185449 [ANTONIO GANADU, Presentazione, pp. 185-186; FRANCO DELLA