Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <76>
immagine non disponibile

76 Libri e periodici
36. - LINDA GIUVA, L'archivio del Gabinetto della Prefettura dì Bari: normativa e
organizzazione, In R. Archivi, a. L (1990), n. 3, pp. 349-370.
37. - VITO MAUROGIOVANNI, Una pretesa di spionaggio a Bari durante la Prima Guerra
Mondiale, in Arch. Puglia, a. XL1V <1991), pp. 249-260.
38. - VITO A. MELCHIORRE, L'albero della libertà nei Comuni della provincia di Bari
durante la Rivoluzione del 1799, in Ris. Mezzogiorno, a. Ili (1992), n. 1, pp. 91-109.
BASILICATA
39. - GAETANO FIERRO, La scoperta dei Lucani, in Dimensione, a. XIII <1992), n. 5,
pp. 62-66 [continua],
BATTISTI (CESARE)
40. - FABRIZIO RASERÀ, Gatierer e Battisti, in Arch. Trento, a. XL (1991), n. 3, pp. 5-13.
BAVIERA V. nn. 56, 197. BECCARIA (CESARE) V. ft. 67.
BELGIOJOSO (CRISTINA DI)
41. - Lucio VAVÀ, Cristina di Belgiojoso: il torto di essere donna, in V. Martinella,
1992, n. 9, pp. 20-23.
BELLI (GIUSEPPE GIOACHINO)
42. - RAFFAELE DE CESARE, Genesi e metamorfosi di un sonetto belliano: Le Rifar-
mazzione, in St. Roma, a. XL (1992), n. 1-2, pp. 77-81.
V. n. 172.
BELLINZAGO
43. - FRANCESCO MARCHI, Un Robin Hood in formato ridotto. Il Rosso dei Mostini
di Bellinzago. Inedita storia manoscritta {ottobre 1896), in B. Novara, a. LXXXIII (1992), n. 1, pp. 273-294.
BELLUNO
44. - LUCIANA PALLA, L'emigrazione bellunese nel Trentino nella primavera del 1915,
in Protagonisti, a. XIII (1992), n. 46, pp. 4-8.
45. - DANIELA TODESCO, // Libro Nero: storia di morale e di cìode, in Protagonisti,
a. XIII (1992), n. 49, pp. 15-18.
BENEVENTO V. n. 290.
BENIGNI (UMBERTO)
46. - MARGHERITA BETONI PROSPERI, Le carte di Umberto Benigni, in Clio, a. XXVIII
(1992), n. 2, pp. 289-300.