Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <86>
immagine non disponibile

86
Libri e periodici
DE TULLIO (ANTONIO)
125. - STSSY MARVULU, Antonio De Tullio e la difesa degli interessi pugliesi, in Ris.
Mezzogiorno, a. Ili (1992), n. I pp. 37-47.
DIRITTO
126. - CARLO BERSANI, Il riconoscimento della personalità giuridica in Italia tra Otto
e Novecento: il riferimento alla disciplina tedesca, m Clio, a. XXVIII (1992), n. 1, pp. 103-117.
127. - SANDRO NOTARI, Appunti sulla storia della successione testamentaria dei non
concepiti (le radici precodicistìché), in Clio, a. XXVIII (1992), n. 2, pp. 251-267.
128. - VINCENZO PIANO MORTARI, Dal giusnaturalismo dei secoli XVII e XVIII alle prime
codificazioni: i principi generali del diritto, in Clio, a. XXVIII (1992), n. 2, pp. 169-199.
129. - ANGELANTONIO SPAGNOLE, // governo del feudo. Aspetti della giurisdizione
baronale nelle università meridionali nel XVIII secolo, in Soc. e stor., a. XV <1992), n. 55, pp. 61-79.
V. nn. 78, 82, 92, 100, 106, 107, 118, 132, 208, 257, 344, 445, 532, 545.
DITO (ORESTE)
130. - Rocco RITORTO, Oreste Dito, massone, in Hiram, 1992, n. 5, pp. 98-102
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
131. - LUISA ACCATI, Problems of wometfs history in Italy, in Newsletter, 1992,
n. 22, pp. 3-7.
132. - Donne, istruzione, cultura tra XVIII e XX secolo, dn Dim. e probi., 1991, n. 2,
pp. 3-200 [MARIA LUISA TREBILIANI, Presentazione, pp. 3-5; MARTA PIERONI FRANCINI, L'istruzione femminile nella Toscana di Pietro Leopoldo, pp. 7-24; MIRENA STANGHELLINI BERNARDINI, Le origini del Conservatorio di S. Michele di Pescìa (XVIII sec), pp. 25-41; MARIA LUISA TREBILIANI, Dal Conservatorio della Divina Provvidenza all'Educandato di S. Dorotea: tappe di una evolu­zione, pp. 43-56; BRIGITTE MAZOHL-WALLNIG, L'educazione delle donne nella cultura austro-tedesca del sec. XIX, pp. 57-75; CARMELA COVATO, Per una storia del sapere al femminile nell'800: tra mutamento e conservazione, pp. 77-86; MARIA IOLANDA PALAZZOLO, Le donne e la lettura, pp. 87-96; ALICE GERARD, Immagini di dorma nei manuali di storia della Terza Repubblica, pp. 97-109; BARBARA ARNETT MELCHIORI, La donna prigioniera del romanzo vittoriano, pp. 111-117; ISABELLA NARDI, Le regole del gioco: modelli femminili nei romanzi italiani tra '800 e '900, pp. 119-136; LIA SECCI, Scrittrici tedesche tra due rivoluzioni (1848-1918), pp. 137-145; MARIA ADELAIDE COLUMBA FONZI, Vincenzina De Felice Lanceltotti e la rivista Vittoria Colonna , pp. 147-166; ANNA MARIA ISASTIA, La questione femminile nelle discussioni parlamentari postunitarie: il codice civile del 1865, pp. 167-183; MARIA CRISTINA GIUNTELLA, Per una cultura di pace: organizzazioni femminili europee e cooperazione intellettuale per l'educazione alla pace, pp. 185-200],
133. - MARIA ROSA PROTASI, // modello riproduttivo delle operale italiane tra Otto e
Novecento, in St. stor., a. XXXII (1992), n. 4, pp. 903-941.
V. nn, 24, 41, 45, 121, 211, 295, 302, 330, 336, 371, 393.