Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <103>
immagine non disponibile

Libri e periodici
103
276. - CORRADO OCCHIPINTI, Il Casino dei nobili fra ancien regime e Uberatistiio, in Rls.,
a. XL1V (1992), n. 1, pp. 101-120.
277. - GIAN VINCENZO OMODEI ZORINI, Nella città l'insurrezione del 6 febbraio 1853,
in V. Marinella, 1992, n. 2, pp. 18-20.
278. - GIUSEPPE PALETTA - VALERIA ROSSETTI, L'anagrafe delle cooperative di produzione
e consumo a Milano (1883-1914), in St. Lombardia, a. X (1991), n. 3, pp. 43-102.
279. - IRENE PIAZZONI, Teatro e cinema a Milano durante la prima guerra mondiale,
in Ardi. Lombardia, a. CXVII (1991), pp. 309-351.
280. - SERGIO REBORA, Imprenditori, artisti e loro intermediari a Milano dopo l'Unità,
in St. Lombardia, a. XI (1992), n. 2, pp. 47-74.
281. - PAOLA VISMARA CHIAPPA, Profezie controrivoluzionarie e devozione mariana a
Milano (1794-1799), in Arch. Lombardia, a. CXVII (1991), pp. 451479.
V. nn. 18, 23, 29, 108, 196, 238, 249, 251, 267, 284, 325, 335, 371.
MILITARE (STORIA)
282. - PAOLO FERRARI, Le spese militari in età giolittiana. La gestione dei bilanci, in
Italia contemp., 1992, n. 186, pp. 5-31.
283. - GIANFRANCO SIMONE, Le bombe a mano nella storia, in R. Mil., 1992, n. 5,
pp. 96-105.
V. nn. 8, 16, 20, 25, 37, 65, 68, 99, 112, 172, 194-196, 214, 221-223, 233, 245, 262, 275, 314, 321, 394, 406, 423, 436, 474, 483, 485, 519, 520, 547.
MODA (STORIA DELLA)
284. - GRAZTETTA BUTAZZI, La moda a Milano dal Regno d'Italia al '48. Proposta
per una ricerca sulle prime manifestazioni di moda d'Italia , in Ris., a. XLIV (1992), n. 3, pp. 493-514.
MODENA
285. - FRANCO GÌ BELLINI. L'arte modenese della seta e i capitali ebrei nella seconda
metà del XVIII secolo, in AL Modena, s. XI, voi. XIV (1992), pp. 277-292.
286. - GIUSEPPE ORLANDI, Due massoni modenesi nella Vienna di W. A. Mozart:
Raimondo ed Enea Francesco Montecuccoli, in At. Modena, s. XI, voi. XIV (1992), pp. 219-258.
287. - LUIGI PUCCI, Lineamenti di una borghesia in nero: mercanti, usurai e contrab­
bandieri a Modena nella seconda metà del Settecento, .in At. Modena, s. XI, voi. XIV (1992), pp. 259-276.
V. nn. 139, 309. MOLINI (GIOVANNI CLAUDIO) V. n. 399.
MOLINTSMO
288. - MARILENA MODICA VASTA, Figure del mollnìsmo siciliano. Suor Teresa di San
Geronimo, in Arch. Sicilia orient., a. LXXXV (1989), n. 1-3, pp. 205-244 [Anna La Longa].