Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <122>
immagine non disponibile

122
Libri e periodici
politicizzazione, pp. 49-54; MARIA TERESA MAIULLART, La sociabHité: un mezzo od un fine?, pp. 55-58; MARIA MALATESTA, // concetto dì sociabilità nella storia politica italiana dell'Ottocento, pp. 59-71; MARINA FORMICA, Forme di sociabilità politica nella Repubblica romana del 1798, pp. 73-88; GILLES PÉCOUT, La nascita delle società di tiro nell'Italia del Risorgimento, 1861-1865: fra volontariato e apprendistato civico, pp. 89-115; MAURIZIO RIDOLFI, Socia­bilità democratica e origine dei partiti politici; il caso del Partito socialista italiano, pp. 117-135].
SOCIALISTA (MOVIMENTO)
457. - Il centenario del PSI: la cultura delle riforme, intervista con Luciano Cafagna
di MARIO BACCIANBB, in Mondoperaio, a. XLV (1992), n. 6, pp. 113-118.
458. - Il centenario del PSI: i socialisti e la storia d'Italia, intervista con Franco Lavarsi
di MAURO MARTINI, , Mondoperaio, a. XLV (1992), n.. 8-9, pp. 121-126.
459. - II centenario del PSI: i socialisti e l'economia, interviste con Francesco Forte
di GIUSEPPE PENNISI, in Mondoperaio, a. XLV (1992), n. 3, pp. 130-138.
460. - SILVIA DOMINICI, La cultura socialista in Italia nell'età liberale: lineamenti e
indirizzi di ricerca, in St. star., a. XXXIII (1992), n. 1, pp. 235-247.
461. - ANNA MARIA ISASTIA, Democrazia e socialismo nei massoni toscani tra Otto e
Novecento, in Hiram, 1992, n. 5, pp. 81-85.
462. - GIANNI ISOLA, La ribalta socialista in Italia tra Otto e Novecento, in Ventesimo
secolo, a. I (1991), n. 2-3, pp. 387411.
463. - ALDO A. MOLA, Da quale oriente sorse, net Piemonte del 1892, il Sol dell'avve­
nire?, in St. Piemonte, a. XXI (1992), n. 1, pp. 67-76.
464. - Gli outsiders del socialismo, in Mondoperaio, a. XLV (1992), n. 5, pp. 108-129
[EMILIO R. PAPA, Positivismo e cultura politica nell'Italia di fine Ottocento, pp. 108-111; Nico BERTI, L'incrocio ideologico di Merlino, pp. 112-115; ANTONIO LANDOLFI, Tilgher tra riformismo e rivoluzionarismo, pp. 116-118; MARCO BRUNAZZI, De Amicis socialista spirituale, pp. 119-124; ANTIMO NEGRI, // socialismo nietzscheano di Rensi, pp. 125-129],
465. - Un partito lungo un secolo, a cura di CARLO VALLAURI, in Mondoperaio, a. XLV
(1992), n. 8-9, pp. 73-88.
466. - MAURIZIO RIDOLFI, / industria della propaganda e il partito: stampa e editoria
nel socialismo italiano prefascista, in St. stor., a. XXXIII (1992), n. pp. 33-80.
467. - Socialismo e comunismo 1892-1992, in Ponte, a. XLVIII (1992), n. 5, pp. 17-143
[FRANCO LIVORSI, / socialisti come autobiografia della nazione (1892-1992), pp, 17-57; Ni co BERTI, // socialismo liberale di Francesco Saverio Merlino, pp. 58-74; MARCELLA POGATSCHING, Turati e Mondólfo: il politico e il filosofo di fronte alla rivoluzione russa, pp. 75-93; GIORGIO GALLI, Livorno e la sfinge russa, pp. 94-103; DOMENICO ZUCARO, Unità socialista per la lotta al fascismo negli anni Venti, pp. 104-124; DOMENICO SETTEMBRINI, // Psi e la crisi della democrazia italiana, pp. 125-143],
468. - LEO VALIANI, Un secolo di movimento socialista, in Nuova AntoL, a. 127 (1992),
n. 2183, pp. 31-70
V. nn. 40, 209, 212, 367, 456.