Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno
<
1993
>
pagina
<
125
>
Libri e periodici
125
490. - CARLO GHISALBERTI, // sistema politico americano e il costituzionalismo italiano
del Risorgimento, in Clio, a. XXVIII (1992), n. 3, pp. 341-352.
V. nn. 306, 482. STATO PONTIFICIO V. nn. 338, 392, 393, 399, 410, 454, 500.
STORIOGRAFIA
491. - MAURILIO GUASCO, LO stato degli studi sui parroci e le parrocchie cattoliche tra
Otto e Novecento, in B. Valdesi, 1991, n. 169, pp. 103-117.
V. nn. 4, 80, 99, 116, 151, 144, 153, 161, 176, 185, 193, 198, 207, 240, 261, 289, 316, 333, 340, 355, 396, 397, 400, 414, 421, 425, 426, 433, 452, 456, 478-482, 487, 495, 524, 529.
STUDI CLASSICI V. nn. 146, 168, 184.
STUPARICH {GIANI)
492. - AURELIO BENEVENTO, Giani Stuparich. Nel centenario della nascita, in Cult, e
scuola, -a. XXXI (1992), n. 122, pp. 9-21.
493. - RENZO FRATTAROLO, Giani Stuparich: promemoria per un centenario, in Acc. Bibl.
Italia, a. LIX (1991), n. 4, pp. 69-72.
494. - VITTORIO FROSINI, Giani Stuparich e Machiavelli, in Libri, a. XLIV (1992),
n. 503-506, pp. 5-11.
STURZO {LUIGI)
495. - GABRIELE DE ROSA, A che cosa può servire una rilettura delle origini e della
storia del popolarismo slurziano?, in Socioi, a. XXV (1991), n. 2-3, pp. 5-17.
SVIZZERA
496. - ALESSANDRO DISERTORI, Svizzera. Criticata, invidiata, irripetibile democrazia bor
ghese, in Cristallo, a. XXXIV (1992), n. 2, pp. 81-96.
V. nn. 54, 209, 344, 399, 486, 500.
TABARRINI (MARCO)
497. - LIANA ELDA FUNARO, Colla lente dell'amicizia . Tabarrini, Galeotti, gli scritti
sul Capponi e gli ultimi moderati toscani, in Arch. stor. Hai., a. 149 {1991), n. 3, pp. 613-662.
TAIGI (ANNA MARIA) V, n. 361.
TANZI (CARL'ANTONIO)
498. - CLAUDIO BERETTA, Cart'Antonio Tanzi (1710-1762), in V, Martinella, 1992, n. 1,
PP. 14-17.