Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <141>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto 141
a quattro stelle di Alessandria, per offrirsi un pranzo natalizio, e scambiarsi gli auguri. Nel corso dev'incontro, hanno parlato i soci, on. dr. ing. prof. Pier Luigi Romita, M cav. di gr. croce aw. Rodolfo Prosào, il comm. Angelo Rossa, consigliere regionale, l'on. aw. Angelo ArmeMa, nonché il presidente del Comitato di Alessandria e Asti, comm. ing. Emilio Spallicci, quale coordinatore dell'incontro. L'on. Romita ha pro­messo d'estendere un sunto della sua esposizione sulla politica italiana, a fine perìodo di riunificazione nazionale. 11 comm. Rossa ha parlato del Comitato d'onore per la rieaHocazione del monumento a Urbano Rattazzi,
Dobbiamo, con vivo rammarico, annunciare la scomparsa di uno dei più at­tivi Soci del Comitato, Adriano Ghiron.
* *
BARI. Mercoledì 2 dicembre e. a. nel salone del palazzo della Provincia l'Istituto Salveminiano di Molletta, d'intesa con il nostro Comitato e l'Amministra­zione provinciale di Bari, ha ricordato Gaetano Salvemini nel 35 anniversario della morte. Dopo il saluto del presidente della Provincia, prof. Ricchiuti, e del sindaco di Molfetta, hanno ricordato la personalità dello storico insigne: per l'Istituto Salve­mini il Presidente nazionale del Movimento, prof. Cosimo Sallustio Salvemini, nipóte dello scomparso; il prof. Giovanni De Gennaro, delegato regionale del Movimento; il presidente del nostro Comitato, prof. Fantasia, e il prof. Mario Spagnoletti docente deUTJniversiità di Bari, ognuno sviluppando un aspetto particolare dell'attività di stu­dioso e di politico del grande molfettese. Ha concluso il prof. Ettore Gallo, presidente emerito della Corte costituzionale, che ha ricordato il grande contributo di Gaetano Salvemini alla ricostruzione morale del Paese nel secondo dopoguerra.
Medaglie ricordo sono state consegnate ai relatori dall'Assessore Provinciale alla Cultura, aw. Lisanti.
* * *
CROTONE. Siamo lieti di annunciare la creazione di un nostro Comitato nella nuova provincia calabrese. La presidenza ne ha nominato commissario straordinario l'arch. Nella Mustacchio, Traversa Prima, 9.
* * *
PESARO-URBINO. Si è tenuto venerdì 20 novembre 1992, nell'aula magna della sala del consiglio provinciale, un convegno su Le Marche tra Ottocento e No­vecento promosso dall'assessorato alla cultura dell'ente ospitante e dall'Istituto di storia dell'Università di Urbino. In particolare è stata affrontata la figura di Ernesto Nathan, consigliere provinciale a Pesaro prima e quindi sindaco a Roma.
A Urbani a il 21 dicembre, presenti il direttore del Centro Beni Culturali della regione Marche, l'assessore alla cultura della nostra provincia, il Vice Provveditore agli Studi Lombardi, si è commemorato nella sala consiliare il bicentenario della nascita di Filippo Ugolini, filologo, storico e fervido patriota risorgimentale nato a Urbania nel 1792. Relatori della cerimonia commemorativa sono stati: Corrado Leonardi, Stefano Orazi, Bonita Cleri e Anna Maria Leonardi. Il nostro Presidente ha partecipato con una interes­sante relazione su Il primo patriottismo nel pesarese .
* *
ROMA. A cura dell'Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi e dei Comitato, presso la Fondazione Marco Besso , il 26 novembre 1992, si è tenuto