Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI VINCENZO; ITALIA RIFORME AMMINISTRATIVE 1887-1890
anno <1993>   pagina <143>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
143
in risalto il valore e il significato dell'Impresa di Sapri. Ha concluso la giornata di studi il prof. Pifano con una puntuale relazione sui momenti e gli episodi salienti dallo sbarco al sacrificio dei Trecento. Successivamente è stata deposta una coiona di alloro ai piedi del monumento a Pisacane nella villa di fronte al Comune.
Sulla via del ritorno a Salerno, si è fatta sosta a Sanza, dove è stata deposta un'altra corona davanti al cippo che iàeorda l'estremo sacrificio di Pisacane e di parte della schiera che lo seguì.
Non si è potuto arrivare a Padula perché il Sacrario è coperto da una pesante impalcatura in seguito ai danni subiti durante l'ultimo terremoto dalla soprastante chiesa deU'Annunziata.
H Convegno nelle due giornate è stato seguito, al di là di ogni aspettativa, da un pubblico numeroso ed attento. Grande spazio è stato dato alla manifestazione dalla stampa e dalle televisioni locali. Le relazioni saranno raccolte negli Atti di prossima pubblicazione.
* *
TRAPANI. A cura del nostro Comitato, primo della serie Uomini e idee dell'Italia contemporanea. Biografìa e Studi di storia è uscito il volume di Salvatore Costanza, Socialismo, emigrazione e nazionalità tra Italia e Australia, con presenta­zione di Romano Ugolini.
* * *
TRIESTE E GORIZIA. Negli ultimi due anni l'attività del Comitato è pro­seguita secondo il programma di ricerche organizzate che dura ormai da parecchi anni. Anzi, nella collana Civiltà del Risorgimento edita dal Comitato, le pubblicazioni nel periodo indicato sono state superiori al programmato.
Tradotta in termini editoriali, tale attività ha significato la pubblicazione di ben sette volumi, che sono i seguenti: E. APIH, II socialismo italiano in Austria (1888-1918), Saggi (1991); AA.W., Dal Litorale austriaco alta Venezia Giulia, Miscellanea di studi giuliani (1991); V. FROSINI, La famiglia Stuparich. Saggi critici (1991); M. CECOVINI, Dare e Avere per Trieste. Scritti e discorsi politici (1946-1979) con saggio introduttivo di D. de Castro (1991); D. DE ROSA, Libro di scorno. Libro d'onore. La scuola elementare triestina durante l'amministrazione austriaca (1761-1918) (1991); G. CERVANI, Gli scritti politici di Fabio Cusin nel Corriere di Trieste . Gli anni della polemica dura (1946-1948) (1991); U. COVA, Commercio e navigazione a Trieste e nella monarchia asburgica da Maria Teresa al 1915 (1992).
I soci Salimbeni, Cervani, Ziller hanno tenuto conferenze e cicli di lezioni per insegnanti e per gli italiani dell'Istria.