Rassegna storica del Risorgimento

CALAMAI GIOVANNI; CARTEGGI (SERATTI-CALAMAI); GRANDUCATO DI TOS
anno <1993>   pagina <147>
immagine non disponibile

FONTI E MEMORIE
I PROBLEMI DELLA NEUTRALITÀ NEGLI STATI
ITALIANI NEL 1793
IL CASO DELLA TOSCANA E DELLA REPUBBLICA DI GENOVA
ATTRAVERSO LA CORRISPONDENZA SEGRETA
DELL'AMBASCIATORE RUSSO LIZAKEVlC
La situazione politica degli Stati italiani negli anni successivi alla esecuzione dei Reali di Francia è, nelle sue grandi linee, sufficientemente conosciuta. H particolarismo territoriale di tutti i Governi continuava a predominare sulle istanze di rinnovamento avanzate dal nuovo tipo di cultura affermatasi nell'epoca dei Lumi e che, negli anni immediata­mente successivi alla Rivoluzione, era già in contrasto con i sentimenti di tipo cosmopolitico e universalistico nati dall'Illuminismo stesso. Era proprio il sentimento antidispotico e filo-giacobino, che in quegli anni andava affermandosi in Italia, a contrastare e superare non solo la vecchia politica conservatrice ma persino l'ideale illuministico.1*
La prima coalizione antifrancese costituta da Austria, Prussia, Gran Bretagna, Russia, Olanda, Spagna, Portogallo, Napoli e Torino
*) Sulle condizioni degli Stati italiani alla vigilia della Rivoluzione francese si veda l'ormai classico studio di F. VENTURI, Settecento riformatore, 1. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969. Di particolare interesse per la conoscenza della condizione e della diffusione dei movimenti intellettuali in Italia dopo il 1730 è il saggio di D. CARPANETTO - G. RICUPERATI, L'Italia del Settecento. Crisi. Trasformazioni. Lumi, Roma-Bari, 1986.
Sulle influenze della Rivoluzione negli Stati italiani cfr, tra gli altri R. PALMER, L'era delle rivoluzioni democratiche, Milano, Rizzoli, 1971; G. GODECHOT, La Grande Natìon: l'expansion révolutionnaire de la France dans le monde, 1789-1795 (traduzione italiana La Grande Nation: l'espansione della Francia rivoluzionaria nel mondo, 1789-1795, Roma-Bari, Laterza, 1962); R. DE FELICE, Italia giacobina, Napoli, ESI, 1965; C. CAPRA, L'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, Torino, Loescher, 1978; B. PERONI, Gli italiani alla vigilia della dominazione francese (1793-1796), in Nuova rivista storica, a. XXXV, 1951; D. CANTIMORI, Giacobini italiani, in Scrittori d'Italia, Bari, Laterza, 1956; ID., Studi di Storia, voi. II, Critici, rivoluzionari, utopisti e riformatori sociali, Torino, Einaudi, 1976; A. SOLMI, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena, 1934; C. TIVAROMJ, L'Italia durante il dominio francese, Torino, L. Roux e C, 1889, voi. I; C. ZAGHI, La Rivoluzione francese e l'Italia, Napoli, Cymba, 1966; ID., L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia, voi. 8, t. 1, Torino, Einaudi, 1986; V. E. GIUNTELLA - C. ZAGHI, L'Italia nel sistema napoleonico, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisaiberti, Firenze, 1971-1972.