Rassegna storica del Risorgimento
CONVENZIONE DI SETTEMBRE 1864; VEGEZZI-RUSCALLA GIOVENALE
anno
<
1993
>
pagina
<
191
>
La convenzione di settembre
191
di comitato di salute pubblica che assumesse i pieni poteri e sconfessasse la decisione del governo costringendolo a ritrattare l'atto infame.4)
Vegezzi-Ruscalla, pur non prendendo parte attiva alle fasi più cruente degli scontri, solidarizzava in pieno con i manifestanti e non riusciva a capacitarsi del perché di tanta violenza. Per quale motivo dovevano i militari sparare sulla cittadinanza inerme? Perché scatenare una guerra fratricida invece di coalizzarsi contro il governo destituendolo e non rimettere al sovrano la decisione di invalidare quel trattato? Uomo moderato, politicamente conservatore, egli aborriva ogni forma di violenza, tanto più se rivolta contro l'ordine costituito in cui, per altro, sino a pochi giorni prima almeno, si riconosceva in. pieno.
Eletto per la prima volta nel 1860 come deputato nel collegio di Scandiano, piccolo centro in provincia di Reggio Emilia, dove era riuscito a spuntarla su Angelo Brofferio, candidato dello schieramento democratico,5) era stato confermato anche nella legislatura successiva, l'ottava, questa volta dall'elettorato lucchese. Moderato per indole e conservatore per scelta, Vegezzi-Ruscalla in Parlamento sedette tra i banchi della Destra,6) senza però riuscire a distinguersi in alcun modo nel vivace ambiente politico dell'epoca. Amante dei fatti, preferiva dedicare la propria dialettica alle aule universitarie, lasciando il compito di governare e legiferare a chi queste cose le sapeva fare certo meglio di lui. Consapevole dei propri limiti, infatti, egli era sempre restio ad occuparsi di qualcosa di cui non era perfettamente padrone o che quantomeno non stuzzicasse la
*) V. CASTRONOVO, Torino, cit, pp. 5-6. Vasta la bibliografia, in particolar modo quella coeva, sugli scontri del 21 e 22 settembre, per la quale si vedano: P. C. BOGGIO, Ad Emilio Olivier, deputato al Corpo Legislativo di Francia. 1-1 casi di Torino. 11 - La Convenzione 15 settembre. HI - E poi? Lettere tre del deputato P. C. lioggio, Torino, 1864; Documenti sulle giornate di settembre a Torino nel 1864, s. , t.; C. APPIANI, Le stragi del settembre 1S64 in Torino per Creso Appiani, Torino, 1864; Inchiesta amministrativa sui fatti avvenuti in Torino nei giorni 21 e 22 settembre 1864 dalla Giunta Municipale affidata al Consigliere Comunale avv. Casimiro Ara, 8. 1. [Torino], s, d. [1864]; La Convenzione colla Francia e I casi di Torino, Torino, 1864; Le giornale di Torino nel settembre 1864, Torino, 1864; C. DE LA VA-RENN'E, La verità sur les événements de Tur in en septembre 1864. Avec le rapport officici de la Commission d'enquète parlamentaire, Paris, 1865; E. MOROZZO DELLA ROCCA, Ai senatori del Regno. Osservazioni e schiarimenti del senatore Della Rocca intorno ad alcuni punti della relazione della Commissione d'inchiesta Parlamentare sui fatti del 21 e 22 settembre 1864, Torino, 1865; Osservazioni e documenti intorno alla lettera del 13 corrente di S.E. il generale Della Rocca Senatore del Regno sui fatti del 21 e 22 settembre 1864, Torino, 1865; G. RIZZBTTI, Le vittime del 21 e 22 settembre 1864, Torino, s. d.; M. MINGHETTI, La Convenzione di Settembre, Bologna, 1899; R. QUAZZA, La capitale da Torino a Firenze, Novara, 1919; L. M. CASE, Franco-Italian Relations (1860-1865). The Roman Question and the Convention of September, Phila-delphia, 1932; R, MORI, La questione romana. 1861-1865, Firenze, 1965.
5) Atti del Parlamento italiano, sessione del 1860, Torino, 1860, p. 177.
6> Nel Museo del Risorgimento di Torino, ove è conservato in una delle sue sale più belle la riproduzione del primo Parlamento italiano, il nome di Vegezzi-Ruscalla figura tra quelli dei suoi componenti, ed è collocato nelle ultime file in alto a destra rispetto al tavolo del governo.