Rassegna storica del Risorgimento

GIL NOVALES ALBERT SCRITTI; SPAGNA STORIA 1820-1823; STORIOGRAF
anno <1993>   pagina <219>
immagine non disponibile

RASSEGNE, DISCUSSIONI E VARIETÀ
IL TRIENIO LIBERAL DELLA SPAGNA
DEGLI ANNI 1820-1823 NELLE RICERCHE
ED INTERPRETAZIONE DI ALBERTO GIL NOVALES
Solo di recente ho potuto esaminare quello che ritengo sia l'ultimo apporto di una antica ricerca di uno dei più noti ed apprezzati studiosi della storia della Spagna dei tempi moderni, Alberto Gii Novales, docente di storia contemporanea nell'Università Complutense di Madrid. È noto agli studiosi italiani avendo più volte soggiornato in Italia ed anche per avere partecipato da alcuni anni ai Congressi di storia del Risorgimento.
L'opera cui ci riferiamo è il volume dal titolo Diccionario Biogràfico del Trienio Liberal, noto con la sigla DBTL, da lui diretto, edito nel 1991 ,J> cui hanno collaborato numerosi studiosi spagnoli fra i più noti per il periodo cui si riferisce la ricerca: quello del cosiddetto Trienio Liberal che va dal gennaio 1820 in cui le truppe spagnole, acquartierate in Cadice in attesa di partire per d'America, insorsero e chiesero che fosse ripristi­nata la Costituzione di Cadice del 1812 fino al 30 settembre 1823. A quella data le truppe francesi inviate dalla Santa Alleanza al comando del gene­rale Louis-Antoine duca d'Angouléme, avevano già conquistato il forte del Trocadero (31 agosto) e quello di Santi Vetri (20 settembre), era stato catturato (15 settembre) il generale Rafael del Riego, il più strenuo e popolare difensore della rivoluzione e causa liberali (che sarà, poi, con­dotto alla forca il 7 novembre), e le Cortes, che avevano operato fino all'ultimo, avevano trasferito i poteri a Fernando VII (30 settembre). Questi dava subito inizio a una dura e sanguinosa repressione che è testualmente indicata dallo stesso autore in altra sua opera di cui tratteremo appresso (El Trienio liberal, p. 58) quale cruel e inintéligente, a la espaiìota.
Il Diccionario costituisce una delle tappe che potremmo definire ter­minali di un paziente e laborioso processo di ricerca che si svolge ininter­rottamente da parecchi anni avendo l'autore pubblicato nel 1975 in due volumi ài 1290 pagine quella che ci appare 'la sua opera più significativa e, per molti aspetti, illuminante sia per quanto si riferisce alla complessa situazione spagnola degli anni 1820-1823, sia per chiarire forme e fenomeni
J) Al titolo è aggiunto: Dirigido y redaclado por Alberto Oli Novales, Madrid, Ed. El Museo Universa!, 1991, pp, XIII-737.