Rassegna storica del Risorgimento
GIL NOVALES ALBERT SCRITTI; SPAGNA STORIA 1820-1823; STORIOGRAF
anno
<
1993
>
pagina
<
226
>
226
Salvatore Candido
Mica un volumetto dal titolo MI Trienio Liberal *> che, occorre annotare, dedica a Franco Venturi indicato quale maestro de historiadores forse a ricordo del magistrale contributo dato da questi nel delineare la -presenza d'Italia nel mondo nei tempi moderni proposta nel suo L'Italia fuori d'Italia*) apparso nella einaudiana Storia d'Italia nel 1973. Trattasi di un'opera che propone con grande chiarezza i termini più significativi della non breve stagione liberale degli anni 1820-1823 fornendo esauriente notìzia dello svolgersi degli avvenimenti (nel I cap. dal titolo La evolución de los acontecimientos), della collocazione del Triennio nel contesto storico di quegli anni (cap. II dal titolo El puesto del Trienio Liberal en la revolución burguesa espanola), degli effetti che ebbe per lo sviluppo politico e culturale del popolo (III cap. dal titolo La cultura y la evolución de las mentalidades). Segue una ricca indagine storiografica e bibliografica, che va dal 1820 al 1979, in cui sono citati alcuni testi italiani fra cui apporti diretti o indiretti al tema del Triennio di Guglielmo Pepe, Giuseppe Mazzini, fino a Franco Venturi (per l'opera suddetta), Giorgio Spini, Armando Saitta, Alessandro Galante Garrone. Non sono, invece, inseriti alcuni testi di grande interesse apparsi in Italia sui rapporti in quegli anni fra i liberali spagnoli e quelli italiani e sull'apporto da questi fornito, nel suolo di Spagna e nel corso del Triennio, agli avvenimenti che si manifestarono in quel Paese. Mi liÉÉto a citare un testo che mi appare fondamentale su quella presenza, quello di Arturo Segre dal titolo I profughi sardi del '21 in Ispagna. Appunti e documenti (1821-23), pubblicato nel 1921 nel fascicolo speciale che questa Rassegna dedicò al tema delle rivoluzioni italiane degli anni 1820-1821.10> Seguono altri documenti, fra cui alcuni di carattere ufficiale provenienti dalle Cortes che arricchiscono la problematica proposta nel testo che vorremmo veder pubblicato in edizione italiana nel nostro Paese,
Tappa importante nell'attività svolta dal Gii Novales negli anni òhe seguirono, è il Coloquio internacionai sul tema Ejército, Pueblo, Constitución. Homenaje al General Rafael del Riego, già citato, svoltosi nell'aprile 1984 presso l'Università Complutense di Madrid da lui organizzato, i cui Atti furono pubblicati nel 1987.n> Trattasi di un Convegno che lo stesso Gii Novales propone nella Introduzione come una mina de ideas y de interpre
ti Madrid, Siglo XX de Espana Editores, 1980, pp. 146.
9 In Storia d'Italia. 5. Dal Primo Settecento all'Unità, Torino, Einaudi, 1973, pp, 987-1481.
1(9 In Rassegna storica del Risorgimento, VITI (1921), fase, spec, pp, 179.-224.
") Quale numero speciale della rivista Trienio. llustracìón y liberalismo, Madrid, 1988, pp. 615. Purtroppo gli Atti sono apparsi in una edizione di difficile lettura sia per la stampa che per 1 caratteri piccolissimi, come osserva lo stesso curatore deplorando che non ne avesse assunto l'onere la Editorial Complutense. Restano, per altro, per gli apporti forniti al tema, testo fondamentale per chi voglia esaminare con compiutezze l'opera del del Riego e i tempi che furono suoi. Come diciamo nel testo,