Rassegna storica del Risorgimento

GRABINSKI J?ZEF
anno <1993>   pagina <490>
immagine non disponibile

490
Krzysztof Zaboklicki
rosa dell'esercito pontificio, i liberali si agitano di nuovo. Hanno avvici­nato Grabiriski -per proporgli ancora una volta di mettersi alla loro testa? Ad ogni modo, l'ambasciatore Saint-Aulaire ritiene opportuno mandare al generale una lettera: cerchi, per favore, di placare i bollenti spiriti, poi­ché le grandi potenze sono decise a difendere il pontefice e la Francia, da sola, non potrebbe opporvisi. Giudizio, quindi, e cautela; altrimenti saranno guai seri.
Grabinski presenta, a quanto pare, il punto di vista dell'ambasciatore agli esponenti politici bolognesi: da ribelle è diventato paciere. La nuova insurrezione scoppia ugualmente all'inizio del 1832, ma il nostro generale non vi aderisce. Un altro generale di origine polacca, Grabowski è facile confondere i due nomi, com'è successo a qualcuno14) parteciperà in­vece ai combattimenti, ma nelle file austriache.
Nell'ultimo decennio della sua vita, trascorso per lo più nella tenuta di San Martino in Argine, Grabinski non fa più parlare di sé, godendosi finalmente, come si suol dire, il ben meritato riposo. La morte lo coglie a San Martino il 25 agosto 1843. La sua sepoltura si trova alla Certosa di Bologna, dove nel 1961, nella loggia di levante del chiostro maggiore, venne eretto un monumento alquanto retorico che lo rappresenta in piedi, vestito da antico romano, con la bandiera della libertà in mano.15) A Bologna vi è anche una vìa che porta il nome di Grabinski. I discendenti del generale si sono italianizzati rapidamente.
Non molti sanno, infatti, che il senatore Giovanni Potenziani era un Grabinski, nipote del nostro; aveva dovuto cambiare cognome per fruire di una notevole eredità della zia.
II fratello Giuseppe, invece, che portava il nome del nonno, ne man­terrà anche il cognome polacco e sarà apprezzato giornalista cattolico a cavallo fra Italia e Francia.165
KRZYSZTOF ZABOKLICKI
H) T- PACHONSKI, cit., p. 283 nota, cita a tal proposito P. SILVA, La politica di Napoleone III in Italia, Milano, 1925.
,5) V. la riproduzione fotografica in AA.VV., La nazione polacca e l'unità d'Italia, in Quaderni di Conoscersi, n. 35-36, Roma, s.cl., [1963], p, 52.
W) Vedi UMBERTO MARCELLI, Giuseppe Grabiriski,, Geremia Bonomelli e i loro tentativi per la conciliazione, in Atti e memorie della Deputazione di storta patria per le province di Romagna, DÌ., voi. XXVIII (1977), pp. 131-179. Nell'articolo si parla anche della generosità della famiglia per la città di Bologna.