Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
507
>
Il porto di Genova in età giolittiana 507
In Svizzera, il Cantone di Ginevra, fin dal 1900, emana un dispositivo di legge sull'arbitrato industriale obbligatorio. Però, altri paesi, evitano tale strada. L'Inghilterra segue una prassi puramente facoltativa con il Conciìiation Trade Disputes Act del 7 agosto 1896; egualmente la Francia con legge 27 dicembre 1892 mentre sono avanzati progetti per arbitrato e contratto (De Mun, Jaures, Millerand), ma, ned 1908, l'iter deve ancora iniziare. Facoltative procedure anche in Germania (legge 30 giugno 1901), Austria (legge 15 marzo 1886), Belgio (legge 7 febbraio 1859 e 16 agosto 1887). In Canada si applica la legge Lemieux, entrata in vigore nel 1907. Non obbligatorietà in Australia. Per la Nuova Zelanda fa testo la legge Reevess del 1895. Gli Stati Uniti, pur con dispositivi sull'arbitrato industriale, non seguono l'obbligatorietà.25)
Murialdi, stendendo il contratto dei dodici mesi , addita a tutto il Paese, un 'laboratorio di realizzazioni sociali, simile per concretezza a quello di Giovanni Montemartini: prima l'Umanitaria di Milano; poi, il municipio di Roma26) e il governativo Ufficio del lavoro.27) Non casualmente, i due esponenti riformisti s'incontrano nel Consiglio superiore del lavoro e qui operano con unità d'intenti. Il contratto dei dodici mesi vuol dire andar oltre il mito dello sciopero del dicembre 1900 per non tagliare Genova dai traffici internazionali. Montemartini esprime, agli occhi di Murialdi, il ruolo dell'economista, dello scienziato ohe pone a disposizione del politico diversificate opportunità teoriche, modelli alternativi, strategie funzionaili. Uno stimolatore di scelte, non chiuso nell'econometria e lontano dalle questioni sociali.
Cfr. G. ALESSIO, Per la pacificazione delle contese fra capitale e lavoro. L'arbitrato nei conflitti agrari, pp. 522-526, e L. Bis SOLATI, Leghe ed arbitrati, pp. 527-530, in Nuova Antologia, 1 giugno 1908, fase. 875. Sul disegno di legge Alessio e la proposta Bissolati, con riferimenti all'Industriai conciìiation and arbitration act della New Zealand, s'intrattiene E. CAVALIERI, Verso la pace sociale, in Nuova Antologia, 1 giugno 1908, fase. 875, pp. 530-538.
Un approfondito esame della legislazione straniera, in materia di contratti, svolge M. D'AMELIO, Per un progetto di legge sul contratto li lavoro, estratto da Rivista di diritto commerciale, 1907, fase. Ili, pp. 3-18.
Per i progetti Niccolini, Alessio e la proposta Bissolati, nonché una panoramica del regime arbitrale nell'industria europea, precedenti storici in Italia e conclusioni della relazione Mario Abbiate al Consiglio superiore del lavoro nei giorni 12-14 giugno 1908, cfr. Federazione interprovinciale fra le Associazioni agrarie di Bologna, Dei progetti di legge sul contratto di lavoro e sull'arbitrato (relazione dell'avv. G. E. Sturani), Bologna, Tip. P. Neri, 1908.
26) Cfr. G. BARBALACE, Giovanni Montemartini consigliere comunale di Roma net 1907, in AA.W., La cultura delle riforme in Italia fra otto e novecento, Milano, Ed, La Pietra - Amministrazione prov.le di Pavia, 1986, pp. 145-190.
27) Cfr. G. BARBALACE, Cultura delle riforme e Ufficio centrale del lavoro 1901-1902, in Annali Fondazione O, Pastore, Milano, Ed, F. Angeli, 1987, voi. XIV, pp. 95-133.