Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
515
>
// porto di Genova in età giolittiana 515
In data 18 luglio 1909, nota riservata, il questore di Genova comunica al prefetto la vera posizione economica del quotidiano socialista // Lavoro:
Copie vendute giornalmente Deficit lire
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
5.000
6.500
8.000
9.000
9.500
10.500
14.000
60
78
53
48
40
36
34
In sette anni, scrive il questore, totale deficit lire 339, però da questa somma, devono detrarsi tutte le sovvenzioni avute dalle diverse organizzazioni operaie .
Il 3 agosto 1909 il Tribunale civile e penale di Genova, sezione 4a penale, composta da Paolo Chiola Birello, presidente, Enrico Revello e Antonio Azara, giudici, pronuncia sentenza di condanna contro II Corriere di Genova (comproprietari Luigi Becherucci e Carlo Gaetano Morando, compresi Federico Meoli e Oreste Calamai quali titolari della tipograna ove si stampa II Corriere di Genova) per aver, con articoli a contenuto diffamatorio, esposti al pubblico disprezzo, offendendo l'onore e la reputazione, l'avvocato Giuseppe Canepa, direttore del giornale II Lavoro; Francesco Ghinati, gerente responsabile; Pietro Chiesa, presidente del consiglio d'amministrazione.
Scorrendo le prime pagine della sentenza, sembrerebbe un comunissimo processo di diffamazione con facoltà di prova da esperirsi al pubblico dibattimento, producendo i testi a difesa. Però i giudici entrano nel merito e riconoscono l'autofinanziamento tramite quote di sottoscrizione dei carbonin e delle altre categorie operaie del quotidiano socialista. Il Tribunale esamina fatti in stretti rapporti di relazione e pertinenza con quelli querelati .
Il Lavoro precisa la sentenza fu fondato nel 1903 in occasione di una lotta commerciale (espressione che ricorda Le lotte del
38) Cfr. Archivio Istituto socialista ligure di studi storici, Genova, fotocopia lettera 18 luglio 1909 della Regia Questura di Genova, prot. n. 5397, div. I. Il documento originale presso Archivio di Stato di Genova, Prefettura Archivio di Gabinetto 1879-1945, busta n. 336, fase. n. 93 (giornali periodici 1904-1928).