Rassegna storica del Risorgimento

GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno <1993>   pagina <519>
immagine non disponibile

Il porto di Genova in età gioìittiana 519
Lo sviluppo larghissimo e l'importanza grandiosa della stampa, l'insegnamento di Giuseppe Zanardeìli, sembra esser penetrato almeno in taluni settori della magistratura. Ma la questione Aedes è il tasto iniziale, fin dal primo numero, in data 23 dicembre 1905, di Lotta socia­lista-li martello.
H giornale rivoluzionario sindacalista b'gure , diretto da Michele Bianchi,4*0 redazione in Vico Vegetti n. 8, a Genova, preannuncia batta­glia verso Murialdi nella veste di presidente dell'Alleanza cooperativa ligure Avanti! ed ironizza in rapporto alle trattative con l'Aedes sul genio dei contratti . Anzi, fornisce, addirittura, una lezione di dot­trine economiche all'avvocato socialista: forse ingenuità colossale ed ignoranza dei fenomeni economici il supporre che i capitalisti genovesi, ben noti come abili e furbi e nemici di ogni organizzazione operaia, economica e politica, credano nell'intervento de II Lavoro per vender bene azioni di cui sarebbero sovraccarichi . Nel salutare la stampa genovese, senza mangiar pasticcini comprati coi denari di operai denutriti ed affaticati, Lotta socialista intende chiarire le idee proletarie e mettere a posto gli affaristi del socialismo, gli sfruttatori di qualsiasi natura (tale assioma è esplicito nelle diffamazioni, ottobre 1908, del Becherucci nei confronti di Giuseppe Canepa e de II Lavoro).
Lotta socialista, nella cronaca Liguria proletaria, individua altri obiettivi di denuncia: i socialisti riformisti di Via Sant'Antonio a Sam-pierdarena (con ulteriori attacchi aU'ammimstrazione dell'Alleanza coope­rativa ligure Avanti!) e quelli di Sestri Ponente ove ci si accinge all'ele­zione di un membro della deputazione provinciale. La strategia di Bianchi cerca di imitare i sindacalisti-rivoluzionari di Parma i quali puntano a crear terra bruciata intorno ai riformisti di Borgo San Donnino, collegio elettorale del prof. Agostino Berenini, presentatore del disegno di legge sul divorzio insieme al deputato prof. Alberto Borciani. Nell'esperienza riformista genovese s'identifica l'avvocato socialista Luigi Uttini che, nel capoluogo ligure, proveniente da Parma,41* sarà consigliere comunale a
bunale civile e penale di Genova, sez. IV-penale, composta da Chiola Birello Paolo, presidente, Revello Enrico e Azara Antonio, giudici, Novara, cancelliere. 11 dattilo­scritto si compone ài 38 fogli. Il documento originale presso Archivio di Stato di Genova, Prefettura, Archivio di Gabinetto 1879-1945, busta n. 336, fase, n. 93 (gior­nali periodici 1904-1928). Si ringrazia il dott. Assini dell'Archivio di Stato di Genova.
W Cfr. M. BIANCHI, Il nostro programma, in Lotta socialista-Il martello, Ge­nova, 23 dicembre 1905, n. 1.
4i) Sull'avv. Luigi Uttini che, da Parma, si trasferisce a Genova, cfr. AA.W., Lo sciopero agrario del 1908: un problema storico, Parma, Grafiche STEP coop., 1984, pp. 62-63 (atti convegno 1-2 dicembre 1978 a cura del Comune di Parma). Nel set­tore zuccheri, a Parma, opera la Società ligure-lombarda, una delle partecipazioni Rag-gio: cfr. AA.W., // processo di industrializzazione a Parma tra 800 e 900, Parma, Ed. Comune di Parma, Assessorato cultura e pubblica istruzione, 1992, p, 20, pp. 79-80, p. 82, p. 116 e G. DOMA, op. clt., pp. 655-657.