Rassegna storica del Risorgimento

GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno <1993>   pagina <526>
immagine non disponibile

526
Giuseppe Barbalace
o che si facesse lottatore giornalistico in quel giornale, // Lavoro, che aveva fondato, o che qui portasse l'altezza del suo pensiero, o che, nell'opera di Go­verno, in momenti difficili, si facesse ad attendere perseverantemente all'organiz­zazione degli approvvigionamenti e dei consumi, egli la sua bella attività, tutta, constantemente, inesauribilmente, dedicava a queste difficili opere, a queste lotte, che furono il compilo di tutta la sua esistenza.
Il deputato Sacchi:
La mente capace di alte visioni di rinnovamento sociale, la energia po­tente di utili iniziative agricole ed industriali, la eloquenza forte e persuasiva perché alimentata dalla esperienza della vita economica, da non comune cultura letteraria, e irradiata da vera bontà dell'animo gentile, avevano conquistato, a Luigi Murialdi, già una notevole posizione nella vita pubblica e gli assegnavano un avvenire certo di soddisfazioni veraci e lusinghiere ,
Il deputato Bevione:
La Sua repentina morte ci priva di una solida intelligenza, di una splen­dida preparazione, di una poderosa energia di lavoro. Uomo di battaglia, Luigi Murialdi si conquistò, da sé, con la sua azione coraggiosa, tenace, ostinata, illu­minata dal più acceso spirito di modernità, la sua vittoria. Innamorato delle posizioni d'avanguardia, non pavido della solitudine, sdegnoso delle menzogne convenzionali, fu in vita aspramente combattuto e non sempre giustamente, né generosamente [...]. La Democrazia Liberale manda alla sua memoria il suo pensiero più reverente .
Il deputato Boggiano-Pico:
Lottatore ammirabile, organizzatore coraggioso, Luigi Murialdi all'alto senti­mento dell'animo seppe unire la bontà del cuore, la nobiltà della mente. Da Lui diviso, per diversa concezione dei problemi sociali che ci travagliano, pure mi univano a Lui l'unità del sentimento e il comune desiderio del bene a fa­vore delle classi più diseredate. A nome di Genova, a nome della Liguria, mi unisco al tributo di rimpianto che, da ogni parte della Camera, si eleva alla memoria di Luigi Murialdi.
Il commissario generale agli approvvigionamenti e consumi alimen­tari Soleri:
Egri tenne la sempre difficile amministrazione degli approvvigionamenti nel momento suo più difficile quando, cioè, le illusioni di un rapido ritorno all'ab­bondanza di un tempo si infrangevano contro la persistente carestia.46)
**> Crr. Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Tornata di mercoledì 15 dìcem