Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
527
>
// porto di Genova in età giolittiana 527
Dopo l'uscita dal Psi, Murialdi partecipa a molteplici iniziative imprenditoriali: a Roma,47> così risulta dalla relazione per l'anno 1907 della Camera di commercio ed arti sul movimento economico del proprio distretto, è nel consiglio d'annninistrazione della Anonima laterizi genovese (acquisto, vendita di beni immobili di qualsiasi natura, esercizio industriale e imprese relative all'edilizia, materiali da costruzione, arti decorative ed affini); Bonifica fondiaria a Magliano Sabino (Rieti); Società termoelettrica Fulgor di Aqui (Alessandria); amministratore delegato della Società ferrovie e tramvie di Piacenza.
Murialdi sarà deputato di Acqui, come socialista indipendente, alle politiche generali del 1913 (sconfiggendo addirittura Maggiorino Ferraris, liberal-costituzionale, ex-ministro, deputato da ventisette anni) e, nel 1919, per il collegio dì Alessandria. Nessun parlamentare del Psi o della Confederazione generale del lavoro commemora, alla Camera, Murialdi. Comunque, già nel 1915, una diffusa pubblicazione, II Consorzio ligure delle cooperative di produzione e lavoro,* salta completamente Murialdi nella prefazione (a cura di Arturo Salucci) relegandolo in tre righe del paragrafo dedicato alla cooperativa sbarco carboni minerali: verso la fine del 1908 il consiglio della potente cooperativa si scinde in due tendenze: runa segue l'avvocato Murialdi e l'altra, d'accordo con tutto il restante movimento operaio che fa capo alla CdL, combatte contro la prima . Nel 1932 il volume Vent'anni di movimento operaio genovese. Pietro Chiesa, Giuseppe Canepa, Lodovico Calda, cita, una volta, in nota, Murialdi (insieme ai primi consiglieri comunali socialisti di Genova nella fase giolittiana dei blocchi popolari: Calda, Ceci, Giovanni Learda, Gian Enrico Massone, Murialdi, Negri, Giovanni Vacca: quest'ultimo, siede nel consiglio e nella direzione nazionale del Psi). Autore del saggio Mario Betti-notti,49) con prefazione di Angiolo Cabrini, il quale al pari di Mu-
bre 1920, Presidenza del vice-presidente Berenini, legislatura XXV, la sessione, pp. 6649-52. L'elenco dei discorsi di Murialdi alla Camera, disegni di legge, interpellanze e interrogazioni, osservazioni e proposte, risposte ad interpellanze e interrogazioni, cfr. Camera dei Deputati, Atti del Parlamento Italiano, Indice alfabetico delle materie contenute nei resoconti delle discussioni, legislatura XXIV, sessione 1913-19, p. 272, e legislatura XXV, sessione 1919-21, p. 215, Roma, Tipografia Camera dei Deputati, 1920 e 1921.
47) Cfr. Camera di commercio ed arti di Roma, Relazione sul movimento economico del proprio distretto, Roma, Tip. I. Artero, 1907. La data dell'atto di costituzione delIV. Anonima laterizi genovese risale al 17 dicembre 1907. Il consiglio d'amministrazione è composto da: mg. Cesare Ballarelli, dott. Domenico Basso, avv. Arturo Bertolucci, avv. Federico Canale, aw. Gian Enrico Massone, aw. Luigi Murialdi, avv. Roberto Vacca.
48) Cfr. // Consorzio ligure delle cooperative di produzione e lavoro, Genova, Tip. sociale, 1915 (prefazione di Arturo Salucci), p. 75.
w Cfr. M. BETTINOTTI, Vent'anni di movimento operaio genovese, Pietro Chiesa, Giuseppe Canepa, Lodovico Calda, Milano, Edizioni A.N.S.- Problemi del lavoro, 1932, p. 70 (premessa di Angiolo Cabrini).