Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
535
>
Il porto di Genova in età giolittiana 535
congresso nazionale socialista di Roma, ottobre 1906, n.d.r.)< Davanti al proletariato genovese apparite troppo piccini per erigervi a giudici o compagni dell'altra riva.
Era Nuova (L'Azione Socialista) ribadisce la propria solidarietà a Pietro Chiesa e a Filippo Turati (nessuno di noi può tollerare che Turati non sia considerato socialista). Anzi:
Noi diremo, con Prampolini, che se, da una parte, si pone Turati e, dall'altra, il Mocchi, non esiteremo un minuto a passare dalla parte di Turati [...]. Il lodo pronunciato è una cattiva azione contro i compagni dirigenti le organizzazioni e il nostro Pietro Chiesa. Non è lecito che la Direzione si valga della sua forza per censurare i migliori compagni che hanno il torto di essere dell'altra tendenza. I giudizi li abbiamo esaminati e li rigettiamo là dove sono partiti. Ci pare giunta l'ora che le cose comandino agli uomini [...]. Dobbiamo uscire da questa inazione. Cerchiamo, in tutte le città, di dare al partito vita nuova. I socialisti da una parte, gli insurrezionalisti dall'altra. Se si potrà, qualche volta, andare uniti tanto meglio, se no li saluteremo da una riva all'altra. 1 tentennamenti, nel partito, portan danno, non forza. Dividiamoci.5
L'articolo è, autorevolmente, firmato Era Nuova. Quindi, una posizione ufficiale. Coinvolge la redazione tutta. Non sembra azzardato scorgere, per contenuto (la Cooperativa di Sampierdarena è una società commerciale che cerca utili e rinveste utili, addestrarsi all'amministrazione delle aziende , prezzi di mercato ) e stile, l'ispiratore (se non l'estensore materiale) della messa a punto: Luigi Murialdi.
In ogni caso, questo articolo esprime la posizione più completa di Murialdi; contiene, per intero, i motivi reali e concreti (al di là delle polemiche sulle diecimila lire dell' Itala e le precedenti critiche al voto favorevole al restauro della chiesa di San Giorgio a Sampierdarena) che condurranno Murialdi ad uscire dal Psi.
Storiograficamente, è auspicabile una rivalutazione dell'importanza del laboratorio ligure poiché esprime la medesima centralità del laboratorio milanese.
Il già citato lodo (Canepa-Mocchi-Guarino) sulla vertenza Sampierdarena riconosce veramente superba ed imponente l'organizzazione che, tanto a Sampierdarena quanto a Genova, si sviluppò sul tronco della cooperativa. Guarino e Mocchi si differenziano, da Canepa, su tre punti: a) il sistema dei dirigenti di far tutto di testa propria senza prender accordi con la massa degli organizzati; b) tener stretti gli organizzati in una rete di interessi immediati, trascurando d'inculcare il convincimento che le organizzazioni debbono, specialmente, esser strumento dì lotta di classe proletaria per il rovesciamento del regime capitalistico;
s7) Cfr. Cose nostre. Vertenza di Sampierdarena, in Era Nuova (L'Azione Socialista), 3 giugno 1905, n. 6, terza serie. L'articolo si sviluppa su due pagine.
Per lo sciopero di Genova, dicembre 1900, cfr. V. FAGGI - L. SQUARZINA, Cinque giorni al porto, Genova, Ediz. Teatro stabile, 1969.