Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
539
>
II porto di Genova in età gioliùiana 539
pubblica i principali articoli dello statuto dell'Istituto ligure di credito operaio.
Nell'ambito più. generale della moralità dello scambio e in rapporto alle matrici culturali e alle funzioni economiche, assumono significati diversi mercato e sistema monetario capitalistico. Nel rimpianto di paradisi perduti edificati su conchiglie e favi di miele, nella nostalgia dell'* armoniosa purezza della società precapitalistica, possono derivare conclusioni come: i valori di mercato, commercio e scambio eliminano le moralità assolute ; l'economia monetaria inaugura un mondo di confusione niorale a;60) il denaro è l' impero del male , distrugge sia il mondo morale, sia quello economico; lo scambio, orientato verso il profitto, è innaturale . Più. pacatamente va osservato che il denaro è mezzo di scambio, unità di pagamento, riserva di valore: non vizio innocente e gentile . Il denaro determina profonde trasformazioni sociali e culturali, contamina le relazioni nelle quali penetra e le riduce a fattori d'interesse. Ma ben poca chiarezza si ottiene perseverando con demonizzazioni, feticismi o altre liturgie.
Operare in una società di mercato significa stabilire confini di compatibilità tra democrazia e transazione monetaria, tra forme politiche e forme economiche, ovvero una più equa distribuzione di risorse, più effettive occasioni politiche per i cittadini, più controllo dei fondi di potere d'acquisto . L' esperimento della libertà di Zanardelli vuol dire, anzitutto, ampliare spazi politici per gli attori sociali senza cittadinanza e tentare di stabilire un argine parlamentare al potere delle grandi imprese. L'esperimento della libertà è occasione di riflessione storica, spartiacque di un'epoca, non ritorno per chi crede ancora di baloccarsi con forme riverniciate di armenanstalt: i sogni filantropici della borghesia commerciale di fine Setteceno nel porto di Amburgo.
Murialdi, dando vita all'Alleanza cooperativa ligure Avanti!, lancia un preciso segnale: l'accesso a beni e servizi produttivi è consentito solo dal possesso autonomo di mezzi finanziari. Per avviare qualsiasi attività economica è necessario disporre prima di capitali monetari. Con l'Alleanza cooperativa ligure Avanti! si rendono disponibili fondi di potere d'acquisto accessibili a nuovi soggetti economici. Questi fondi costituiscono il capitale-denaro. Le azioni dell'Alleanza vanno a formare l'accumulazione di riserve monetarie, da rinvestire, sostenendo il sistema del credito. Il fenomeno monetario visto non solo come perfezionamento tecnico della circolazione, ma continua rdallocazione dei fattori produttivi iniziali.
per la consultatone di documenti d'archivio. Questo saggio (relazione al convegno Le orìgini del socialismo in Liguria, Camogli <GE), 26-28 marzo 1992) è dedicato a mìa madre.
) Cfr. J. PARRY-M. BLOCK, // denaro e la moralità dello scambio, in Problemi del socialismo, gennaio-giugno 1991, n. 7-8, pp. 107-143.