Rassegna storica del Risorgimento

GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno <1993>   pagina <542>
immagine non disponibile

542
Giuseppe Barbalace
Art. 11-11 fondo della cassa ritenute è costituito col deposito che i lavo­ratori, tutti appartenenti alle leghe facchini e scaricatori, faranno di L. 0,02 per ogni tonnellata trasportata o scaricata.
Tale deposito sarà fatto dalle leghe, per conto di tutti i lavoratori, ogni bimestre. Esse daranno una cauzione di lire diecimila a mani della commissione arbitrale a garanzia dell'esecuzione del deposito. Se le leghe venissero meno alla propria obbligazione e la cauzione data fosse insuf­ficiente a coprire il loro debito, i negozianti potranno eseguire diretta­mente le ritenute sui salari fino alla concorrenza della somma dovuta.
Art. 12 - La commissione arbitrale deciderà presso quale istituto bancario debbano le somme essere impiegate e stabilirà tutte le norme per il de­posito, il rimborso, e tutte le altre operazioni inerenti al maneggio delle dette somme.
Art. 13 - In tutte le controversie i 'lavoratori saranno rappresentati, dalle leghe rispettive, avanti la cominissione arbitrale; esse, occorrendo, saranno condannate al pagamento delle indennità ed esigeranno le penalità cui saranno condannati i negozianti.
Art. 14 - Le disposizioni contemplate nelle norme e tariffe presenti vanno in vigore col 1 aprile 1902 ed hanno la durata di 15 mesi, fino a tutto il 30 giugno 1905.
Non denunziandosi le dette norme e tariffe, tre mesi prima della scadenza, da nessuna delle parti, si intenderanno rinnovate per un anno.
Art. 15 - Tutte le disposizioni, precedentemente in vigore prima delle pre­senti norme, restano abrogate.
Seguono norme e tariffe riguardanti i lavori di scarico, facchinaggio, peso, scarico del carbone.
II
Verbale convegno coi rappresentanti della Cooperativa carico e sca­rico carboni minerali del porto di Genova.*
// giorno 13 marzo 1908 alle ore 16 in una sala del Palazzo S. Giorgio si riunì la commissione della Cooperativa per il carico e lo scarico dei
*) Cfr. Consorzio autonomo del porto di Genova. Atti Commissione ordinamento del lavoro, Tariffe per il lavoro dei carboni (parte prima), Genova, Stab. tip, e Ut. P. Peilas, 1908, pp. 57-60.