Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
543
>
i 11 porto di Genova in età giolittiana 543
carboni minerali nel porto di Genova, composta dai signori: Giacomo Bruzzone, Zucconi Aristide, facchini; Bruschetti Carlo, Mangini Andrea, scaricatori; Capello Romeo, Ciampi Roberto, caricatori; Besutti Luigi, Revello Lorenzo, pesatori; Sala Oreste, antracitista; assistita dal consulente legale aw. Gino Murialdi per discutere in contraddittorio col cav. Fedele Tagliavacche, ispettore dei gestori, e col segretario avv. Cesare Festa, delegati a ciò dal presidente del Consorzio generale Canzio, le proposte di modificazione al vigente contratto per la concessione del lavoro di sbarco e di imbarco dei carboni minerali nel porto di Genova.
Dopo esauriente discussione, le richieste fondamentali della Cooperativa, illustrate dall'unito memoriale, furono riassunte nei seguenti termini in rapporto alle singole categorie:
a) Caricatori. Ritorno alla triplice tariffa in vigore prima dell'attuale regolamento e cioè:
Tariffe Lavoro diurno Lavoro notturno e
festivo
Lire Lire
Squadra fino a 12 uòmini per tonn. 1,58 3,16
Squadra fino a 13 a 15 uomini per tonn. 1,89 3,78
Squadra fino a 16 a 18 uomini per tonn. 2,21 4,42 Gli uomini in più oltre i 18 pagati in giornata.
L'ispettore cav. Tagliavacche si riserva di compilare le norme dirette a diminuire il lavoro notturno ed a stabilire in modo pratico e definitivo la composizione delle singole squadre e per far sì che le richieste dei negozianti siano normalmente eseguite alla prima chiamata della mattina.
b) Pesatori. La Cooperativa conviene nel criterio di fissare due tariffe:
a) pel peso eseguito con la stadera in cent. 23,50;
b) pel diritto di statistica del carbone, che viene scaricato direttamente a vagoni, sia cogli elevatori che a braccia, in cent. 8.
L'ispettore cav, Tagliavacche propone invece rispettivamente cent. 22 e cent. 5 e si riserva di proporre il ricevitore di fiducia.
La Cooperativa si oppone recisamente a questa proposta.
e) Scaricatori. Le parti convengono nell'opportunità di dividere la tariffa pel carbone minuto da quella pel carbone grosso.