Rassegna storica del Risorgimento

GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno <1993>   pagina <546>
immagine non disponibile

546 Giuseppe Barbalace
l'obbligo dalle tende sia posto a carico del capitano;
colla tariffa unica restino esclusi tutti gli extra derivanti da scorno-dita, da perdita di tempo per fatto del negoziante ecc.
b) Pesatori. Per il peso i signori negozianti riconoscono equa la tariffa di cent. 23 per tutto il carbone effettivamente pesato; e la tariffa di cent. 6 per quello non pesato colla stadera, a titolo di diritto di statistica.
e) Elevatori. I signori negozianti dichiarano di accettare la tariffa di L. 1,60 per lo scarico cogli elevatori elettrici, rimanendo inteso che tale ta­riffa è comprensiva di qualsivoglia altra spesa per scomodità del vapore, per uomini di rinforzo e per il peso.
d) Scaricatori. Per il tiraggio i signori negozianti accettano di tener di­stinte le tariffe pel carbone minuto da quelle pel carbone grosso nella misura seguente:
a) carbone minuto cent. 60 per tonn.
b) carbone grosso cent. 66 per tonn. ferme restando tutte le altre norme vigenti.
e) Facchini. Pel facchinaggio dalle chiatte i signori negozianti approvano le seguenti tariffe:
a) da chiatta a vagone carbone grosso cent. 94 per tonn.
b) da chiatta a vagone carbone minuto cent. 88 per tonn.
e) da piroscafo a vagone (grosso e minuto) cent. 83 per tonn.
d) da piroscafo o chiatta a carro e cavalli (entro i 40 metri dal ci­glio della calata), L. 1,01 per tonn.
e) ricarico da deposito a carro e cavalli sempre a cent. 86 per tonn.
f) da chiatta e piroscafo a deposito (grosso e minuto) L. 1,17 per tonn.
Approvano altresì di aumentare del 5, per la quota infortuni', i cent. 3 per metro oltre i 40 dal ciglio della calata, ferme restando le al­tre norme in vigore.
f) Spacca Antracite. Si approva la giornata in L. 6.
I signori negozianti rivolgono caldo invito all'autorità consortile per­ché richiami la Cooperativa ed i lavoratori ad una più regolare e precisa esecuzione del lavoro. Si propongono di presentare al Consorzio un cam­pione di pezzatura del carbone per il dovuto controllo.
L'ispettore dei gestori prende impegno di tener conto di questa rac­comandazione.
Infine si dà atto della dichiarazione del sìg. Silva che il suo odierno intervento è affatto indipendente dalla sua posizione di consigliere del Sindacato di Assicurazione e che oggi egli agisce esclusivamente come ne­goziante di carbone.