Rassegna storica del Risorgimento

GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno <1993>   pagina <547>
immagine non disponibile

II porto dì Genova in età giolittiana 547
La seduta è tolta alle ore 17.
I rappresentanti del Consorzio FEDELE TAGLIAVACCHE - CESARE FESTA
/ rappresentanti della negozianti
G. B. BERTORELLO - GUSTAVO PALAZIO - FRANCESCO SILVA
IV
Unione regionale ligure mutue-leghe-cooperative.*
Diamo qui i principali articoli dello statuto del creando Istituto di Credito Operaio, approvato dall'assemblea dei rappresentanti le associa­zioni del Genovesato, perché ne possano prendere cognizione tutti gli ope­rai i quali seguono volentieri lo sviluppo delle organizzazioni operaie e l'integrazione di queste con altre istituzioni moderne.
Art. 1 - È costituita una Società anonima col titolo: Istituto Ligure di Credito Operaio.
Art. 2 - Essa avrà la durata di 20 anni, prorogabile, e la sede in Genova. Potrà aprire succursali in altri comuni.
Art. 3 - La Società avrà per scopo di concorrere allo sviluppo delle asso­ciazioni dei lavoratori o di quelle istituite nel loro interesse ed in parti-colar modo delle cooperative di produzione, di lavoro, di consumo e di credito a vantaggio degli operai, degli impiegati, dei contadini e mezza­dri, e dei piccoli proprietari lavoratori, facilitando alle medesime il fun­zionamento per mezzo del credito e ai singoli lavoratori per aiutarli a sottrarsi dalle forme abituali di prestito usuraio.
Art. 4 - Per raggiunger tale scopo la Società si propone le seguenti ope­razioni:
a) scontare alle cooperative cambiali a due firme, assegni bancari, note di pegno, note di lavoro accertate, fatture accettate, mandati di pub­bliche e private amministrazioni notoriamente solvibili e riscontrabili;
b) accordare alle cooperative prestiti o far loro sovvenzioni contro pegno di titoli, dà crediti e, compatibilmente coi mezzi di custodia, an­che di merci;
e) esigere o fare pagamenti per conto delle cooperative e delle so­cietà <m.s. e miglioramento;
d) prestare cauzioni a garanzia di contratti e di appalti;
*) Cfr. Era Nuova (L'Azione Socialista), sabato 19 agosto 1905, n. 17, III serie.