Rassegna storica del Risorgimento
GENOVA PORTO 1901-1910; MURIALDI LUIGI
anno
<
1993
>
pagina
<
550
>
550 Libri e periodici
sterili di frutti ed alla fine meno appaganti di risultati (da qui il fenomeno di quegli arrabbiati iconoclasti poi divenuti devoti bigotti) (ivi).
Da Cristo a Wojtyla è suddiviso in dodici sezioni, all'interno delle quali i testi sono elencati in ordine alfabetico, per facilitare la consultazione, anche se ciò impedisce un'utilizzazione per blocchi cronologico-tematici: che, per altro, a differenza del primo volume, risulterebbe ardua, a causa dei numerosi lavori dal contenuto eclettico 0 dai non ben definito arco temporale.
Tra le schede più utili agli studiosi dell'Italia liberale (1860-1922) segnaliamo quelle dedicate ad opere di Antonio Rosmini <p. 85), Bertrando Spaventa (p. 86), Filippo De Boni (p. 108), Luigi Desanctis (pp. 109-110), Teofilo Gay (pp. 113-114), Baldassarre Labanca (p. 116), Bartolomeo Pons (p. 122), Gabriele Rossetti (pp. 123-124), Francesco Sciarelli (p. 125) e Ferdinando Martini (pp. 153-154).
Alcuni degli autori citati appartenevano agli ambienti evangelici e valdesi: Pons, Sciarelli e quel Teofilo Gay (1851-1912), massone e protestante, che dall'artefice dello scisma massonico del 1908, Saverio Fera, fu nello stesso anno incaricato di rappresentare, come Inviato speciale , l'Obbedienza di Piazza del Gesù presso i Supremi Consigli di Francia (Rue Rochechouart, S.G.C.M. Raymond), del Belgio (Rue des Ursalines, S.G.C. Goblet D'Alviella) e della Svizzera (Lausanne, Rue Burgnon, S.G.C. Etier).
Massoni erano altresì Filippo De Boni e Raffaele Pettazzoni, il cui ampio lavoro su La confessione dei peccati, Bologna, Zanichelli, 1929-1936, 3 volumi, è schedato da Franzinelli alle pp. 26-27. A Pettazzoni, il quale sostenne che la confessione cattolica costituisce l'evoluzione della concezione primitiva del peccato e del valore primitivo della confessione , la Civiltà Cattolica replicò nel 1930 definendo tale tesi bacata fin nel suo midollo. Il massonismo di Pettazzoni (S. Giovanni in Persiceto, 1883-Roma, 1959), ignoto ai più, Fratelli compresi, è stato largamente documentato da Aldo Alessandro Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, prefazione di Paolo Alatri, Milano, Bompiani, 1992, pp. 806-816. La sua iniziazione avvenne il 14 novembre 1907, ossia nell'anno in cui Ernesto Nathan, ascendendo alla carica di sindaco di Roma, imboccò la strada del declino politico in ambito nazionale, come ha dimostrato Romano Ugolini.
Eppure Pettazzoni, libero docente di storia delle religioni dal 1913, docente nell'Università di Bologna dal 1914 e nell'Ateneo romano dal 1923, presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni dal 1950 e direttore dei Congressi mondiali di Roma (1955) e di Tokyo (1958), fu un caposcuola di fama mondiale, autore di una tra le poche opere che Franzinelli ritiene necessarie a quanti intendano avvicinarsi alla storia della Chiesa attraverso studi di carattere complessivo (p. 8).
CLAUDIO SPIRONELLI
MAURIZIO GANGKMI, Esportazioni calabresi nel XVIIl secolo. Le tratte dei seccamenti salumi tavole legnami ed altro; Napoli, ESI, 1991, pp. 107. L. 13.000.
L'Autore, la cui attività scientifica è stata prevalentemente rivolta allo studio della realtà economica e sociale delia Calabria post-rinascimentale, assume come punto di riferimento del saggio in esame lo sviluppo del commercio delle due province della Calabria Ultra e della Calabria Citra nel periodo che va dall'avvento al trono di Carlo di Borbone alla rivoluzione del 1799. Nella prima parte, egli esamina, grazie ad un'ampia documentazione conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli, 11 volume del commercio delle principali merci prodotte (olio, seta, grano, seccamente salumi, tavole, legumi ed altro), desunto dall'ammontare dei diritti di tratta riscossi sulle merci soggette ed, in parte, anche dalle quantità delle merci franche , La movimentazione delle merci viene meticolosamente ricostruita in tavole di facile lettura. Non