Rassegna storica del Risorgimento
Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
62
>
62
Libri e periodici
Studi sull'emigrazione. Un'analisi comparata. Atti del Convegno storico internazionale sull'emigrazione (Biella, Palazzo La Marmerà, 25-27 settembre 1989), a cura di Maria Rosaria Ostuni (Banca Sella, Fondazione Sella, Biellesi nel mondo. Studi a cura di Valerio Castronovo); Milano, Electa-, 1991, in 8, pp. 392. S.p.
Il Convegno internazionale, svoltosi nel settembre 1989, organizzato dalla Fondazione Sella con il contributo dell'istituto bancario omonimo, ha avuto quale obiettivo quello di ricercare e di individuare strumenti metodologici e analitici differenti, e in ogni caso [.,.] nuove categorie concettuali al di là di correlazioni o di parametri deterministici .
La lettura degli atti consente di notare che l'intenzione prospettata da Valerio Castronovo, in apertura dei lavori congressuali, è stata realizzata.
I saggi e le comunicazioni degli studiosi intervenuti, appartenenti a scuole diverse, con competenze ed esperienze diverse, mostrano il felice superamento di quegli schemi ideologici e di qulle semplificazioni, non di rado aprioristiche, che in passato avevano appiattito le vicende dell'emigrazione alle ineludibili leggi economiche e alle politiche in campo sociale dei paesi di partenza e di arrivo."
II bilancio tracciato a Biella, sia nei contenuti di ambito nazionale sia in quelli di ambito locale, segnala tanto le acquisizioni definitive quanto i più frequenti vuoti, le lacune difese ed evidenti negli studi e nelle ricerche archivistiche.
Se è giusta e condivisibile l'affermazione di Sori sui positivi contributi recati dalla geografia, altrettanto giusta e condivisibile è l'altra di legare l'emigrazione verso le terre straniere a quella interna, leggendola e valutandola nelle intenzioni e nei propositi degli uomini e dei gruppi interessati, nelle reazioni e nelle valutazioni delle classi dirigenti. Così come è centrato osservare che la contrapposizione tra emigrazione definitiva ed emigrazione temporanea sia solo parzialmente risolta .
Al Convegno di Biella, con i suoi atti , presentati, in veste di sobria eleganza, con una apprezzabile alternanza di studiosi italiani e stranieri, non può essere negato il merito di avere indicato i sentieri da percorrere, i campi di ricerca da approfondire e da vagliare con metodologie scientificamente valide, perché obiettive.
VINCENZO G. PACIFICI
n Recentemente l'emigrazione stagionale o periodica in zone politicizzate è stata considerata come fase di transizione e di preparazione per un impegno politico, successivo al ritorno nel luogo di origine (G. Pècour, Dalla Toscana alla Provenza: emigrazione e politicizzazione nelle campagne, in Studi storici, XXXI (1990), pp. 723-738). Sul problema più generale della connessione politica-emigrazione, v. i saggi di M.S. GARRONI e E.. VEZZOSI, in II Veltro, XXXIV (1990), pp. 147-157 e pp. 159-168.