Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <85>
immagine non disponibile

Libri e periodici
85
DE PISIS (FILIPPO)
151. - MARCO FORTI, Arte e vita in Filippo De Pisis, in Nuova AntoL, a. 128
(1993), n. 2185, pp. 227-251.
DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCE DI ROMAGNA
152. - ANGELA DONATI, Un'antica istituzione: la Deputazione di Storia Patria per
le Province di Romagna, in Pie, a. LX1I (1993). n. 5, pp. 208-209.
DE SANCTIS (FRANCESCO) V. n. 316.
DE ZERBI (ROCCO)
153. - Rocco LIBERTI, Sullo sfondo della lotta polìtica crispino-gioiittiana: echi
del caso De Zerbi in Calabria, in Inc. mer., 1993, n. 2-3, pp. 343-357.
DIDATTICA DELLA STORIA
154. - COSETTA DATTILO, Dalla Storia alle storie ; per una didattica della storia
pluridisciplinare, in Mem. e rie, 1993, n. 1, pp. 189-198.
155. - LAURA GRIMALDI, L'insegnamento della storia: esperienze di scuola, in Mise.
Calabria, a. Vili (1990-1991), pp. 249-282.
DIRITTO V. nn. 32, 111, 122, 164, 240, 284, 310, 543.
DODECANNESO
156. - PATRIZIA VALLETTA, Sul possedimento italiano del Dodecanneso, in Clio,
a. XXVIII (1992), n. 4, pp. 559-586.
DOGALI
157. - GIULIO CESARE MENGOZZI, Giosuè Casalbonì superstite di Dogali, in St.
Romagna, a. XL (1989), pp. 511-518.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
158. - MASSIMO FINOIA, La questione femminile attraverso il Giornale degli Eco­
nomisti: 1875-1935, in G. econom., a. L (1991), n. 9-12, pp. 525-538.
159. - GRAZIELLA GABALLO, Linee del movimento delle donne in Italia dal 1900
ai giorni nostri, in Quad. Contemp., a. XVI (1993), n. 13, pp. 71-79.
V. nn. 89, 150, 574. DOSI (GEROLAMO) V. n. 95.
DRONERO
160. - PATRIZIA CHIERICI, Dronero: la costruzione della città e dell'architettura
tra medioevo ed età moderna, in B, Cuneo, 1992, n. 106, pp. 29-50.
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
161. - ALFREDO ZAZO, La diplomazia europea nel 1859-60 e la fine del Regno di
Napoli, in Samnium, a. LXV (1992), n. 14, pp. 5-34.
V. nn- 82, 101, 271, 472. DU BOYS (ALBERT) V. n, 81.