Rassegna storica del Risorgimento
Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
92
>
92
Libri e periodici
GOBETTI (PIERO)
219. - CORRADO MALANDRINO, Gobetti e Treves: due approcci critici al progetto di
Società delle Nazioni e alla prospettiva dell'unità europea, in A. Einaudi, voi. XXV (1991), pp. 421441.
GOLDONI (CARLO)
220. - ELISABETTA DE TROTA, Carlo Goldoni e Madame Riccoboni: storia di un
romanzo e di un'amicizia, in R. leti, it., a. 96 (1992), n. 3, pp. 86-102.
GORIZIA V. n. 543.
GOZZANO (GUIDO)
221. - MARIAROSA MASOERO, Guido Gozzano sui banchi del libro Cuore, in St.
Piemonte, a. XXII (1993), n. 1, pp. 67-71.
GRADI MILITARI
222. - GINO GALUPPINI, Le denominazioni di grado degli ufficiali della Marina
italiana, in B. Marina, a. VII (1993), n. 1, pp. 77-110.
GRADISCA V. n. 543.
GRAF (ARTURO)
223. - CLARA ALLASIA, Passa il tutto e non muta . Lettere di Arturo Graf a
Vittorio Clan, in' St. Piemonte, a. XXII (1993), n. 1, pp. 159-171.
GRAMSCI (ANTONIO)
224. - GIANCARLO BERGAMI, Radici sarde e studentato torinese di Gramsci, in
Nuova Antol., a. 128 (1993), n. 2185, pp. 135-162.
GRAN BRETAGNA
225. - CARLO CROCELLA, Storia dei rapporti fra stato e chiesa o fra istituzioni e
valori? Il caso dell'Inghilterra vittoriana, in Trimestre, a. XXVI (1993), n. 1, pp. 47-76.
V. nn. 144, 146, 230, 231, 280, 450, 507.
GROSSETO
226. - DANILO BARSANTI, La Commenda Squarci a Grosseto (1603-1802), in B.
Maremma, a. XXXII (1991), n. 58-59, pp. 7-14.
GROSSI (TOMMASO)
227. - CLAUDIO BERETTA, Medaglioni di letteratura milanese: Tommaso Grossi
(1790-1853), in V, Martinella, a. II (1993), n. 3, pp. 35-38; n. 4, pp. 4-6; n. 5, pp. 12-14; n. 6, pp. 4-6.
GUANELLA (LUIGI, DON) V. n. 559.
GUARDIA NAZIONALE
228. - ENRICO FRANCIA, Profilo di un'istituzione liberale: la guardia nazionale in
Italia (1848-1876), in St. amm. cosi, 1993, n. 1, pp. 107-134.