Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <93>
immagine non disponibile

GUARINI (GIAMBATTISTA) V. n. 320.
GUERRA MONDIALE 1914-1918
229. - COSTANTINO FELICE, La storiografia sulla guerra: problemi ed orientamenti,
in Cult, e scuola, a. XXXI (1992), n. 123, pp. 48-55.
V. un. 3, 39, 197, 205, 272, 278, 304, 458, 479, 531, 542. HORNE (GEORGE) V. n. 230. HOTZENDORF (CONRAD VON) V. n. 533. IGLESIAS V. n. 208.
ILLUMINISMO
230. - NIGEL ASTON, Home and Heterodoxy: the defence of Anglican beliefs in
the late enlightenment, in Engl. Hist. R., a. 108 (1993), n. 429, pp. 895--919.
231. - LORENZO CALABI, Progrès e progress, perfection e improvement. Sul lessico
di alcuni autori dell'Illuminismo in Francia e in Gran Bretagna, in Soc. e stor., a. XVI (1993), n. 60, pp. 279-307.
232. - CHRISTOF DIPPER, L'immagine politica dell'Italia nel tardo Illuminismo te­
desco, in Soc. e stor., a. XVI (1993), n. 59, pp. 71-93.
V. nn. 5, 288, 323, 412, 434.
IMOLA
233. - MARCO PELLICONI, A cento anni dalle elezioni del 1889: il primo governo
popolare della città. Luigi Sassi primo sindaco di Imola repubblicana, democratica, socialista, in St. Romagna, a. XL (1989), pp. 527-535.
234. - LILIANA VIVOLI, La Curia vescovile di Imola nel secolo XVIII, in At. Ro­
magna, a. XLIII (1992), pp. 349-362.
IMPERIALI (FRANCESCO)
235. - EMILIO RUFINI, // Servo di Dio Francesco Imperiali fondatore dei Missio­
nari della Madre delle Grazie , detti Imperiali , in Pio IX, a. XXII (1993), n. 1, pp. 9-53.
INDUSTRIA V. nn. 140, 305, 359, 363, 367, 524.
INGHILTERRA vedi GRAN BRETAGNA
INTERNAZIONALE
236. - FRANCO DELLA PERUTA, L'Internazionale a Roma dal 1872 al 1877, in
Nuova Antol., a. 127 (1992). n. 2184, pp. 261-282.
ISTITUZIONI V. nn. 183, 225.
ISTRIA
237. - ANTUN BRAJKOVIÓ, Institucije drzavne vlasti u Istri (1848-1918), in Arh.
Vjes, a. XXXIV-XXXV (1991-92), n. 35-36, pp. 65-88.