Rassegna storica del Risorgimento
Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
98
>
9 ' Libri e periodici
MARIOTTI (GIOVANNI) V. 354. MARTINI (FERDINANDO) V. n. 11.3.
MARTINI (VINCENZO)
275. - CLAUDIA CAPPELLINI, Vincenzo Martini: il commediografo dell'ultimo gran
duca di Toscana, in Farestoria, a. XI (1992), n. 19, pp. 25-30.
MARTINITT
276. - LUIGI GUICCIARDI, La fine del Ducato di Milano e la fondazione degli
orfani di San Martino. I Martìnitt, dn V. Martinella, a. II (1993), n. 1, pp. 30-31; n. 2, pp. 10-11; n. 3, pp. 8-13.
MARZOCCO (IL) V. nn. 127, 471.
MASSA DUCALE
277. - OLGA RAFFO MAGGINI, L'istituzione della Congregazione dei Filippini a
Massa Ducale nel 1844, in At. Modena, s. XI, voi. XV (1993), pp. 245-252.
MASSIMI (UMBERTO)
278. - PAOLO GIACOMEL, II sergente maggiore Umberto Massimi. Soldato del Regio
Esercito tra le Dolomiti bellunesi. Maggio-agosto 1915, in Protagonisti, a. XIV (1993), n. 52, pp. 43-58.
MASSONERIA
279. - CARLO FRANCOVICH, // governo di Maria Teresa e l'atteggiamento di Giu
seppe II di fronte alla Massoneria nella Lombardia austriaca, in R. Toscana, a. XXXVII (1991), n. 2, pp. 165-175.
280. - ANNA MARIA ISASTIA, Massoneria latina e Massoneria anglosassone: una
questione antica, in Hiram, 1993, n. 5, pp. 97-98.
281. - PAOLA MARESCA, Le sedi dei templi massonici tra Governo napoleonico e
Restaurazione, in Hiram, 1993, n. 5, pp. 108-109.
282. - FULVIO TRILLÒ, La Massoneria a Trieste dall'Illuminismo alla Restaurazione,
in Hiram, 1993, n. 5, pp. 99-100.
V. nn. 73, 288, 453.
MATERA
283. - DOMENICO VIOLA, / decessi a Matera dalla fine del XVI secolo all'unifica
zione del Regno d'Italia, in Arch. Puglia, a. XLV (1992), pp. 161-198.
MATRIMONIO (CONTENZIOSO SUL)
284. - GIANFRANCO FLORI, La filandaia e il portolotto. Il foro ecclesiastico in un
caso di riparazione matrimoniale di metà '800, in Pesaro, 1992, n. 2,
pp. 33-46.
MATTEUCCI (CARLO)
285. - ANTONIO CARRANNANTB, Carlo Matteucci (1811-1868) e la pubblica istruzione,
in Cult, e scuola, a. XXXII (1993), n. 126, pp. 124-135.