Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <115>
immagine non disponibile

Libri e fmoàìcì 115
RUTIGLIANO
460. - ANGELA ANNARUMMA, Il commercio di tele, panni, sete e articoli di merce­
ria a Rutigliano nel '700. Una vocazione mercantile in declino, in Arch. Puglia, a. XLV (1992), pp. 199-222.
SAFFI (AURELIO)
461. - FULVIO CONTI, Fra ortodossia e compromesso. Aurelio Saffi e il movimento
repubblicano radicale negli anni Ottanta, in B. Mazzini, a. XXXVIII (1992), n. 2, pp. 127-149.
462. - BIANCA MONTALE, Aurelio Saffi e il mazzinianesimo genovese tra la lega e
il fascio della democrazia, in B. Mazzini, a. XXXIX (1993), n. 1, pp. 5-22.
SAITTA (ARMANDO)
463. - Omaggio ad Armando Saitta, in Crit. stor., a. XXVIII (1991), n. 4, pp. 551-
756 [FRANCESCO BARONE, Ricordo di un amico, pp. 551-560; ADRIANO PROSPERI, In memoria di Armando Saitta, pp. 561-582; LUIGI LOTTI, Armando Saitta nell'Istituto Storico Italiano, pp. 583-586: VITTORIO CRI-SCUOLO, La genesi dell'opera storica di Armando Saitta, pp. 587-658; WALTER MARKOV - JEAN-RENÉ SURATTEAU, Les contrìbutions d'Armando Saitta à l'histoire de la Revolution frangaise vues par un historien alle-mand et par un historien francais, pp. 659-666; MARIO LEONARDI, Ar­mando Saitta e la Rivoluzione francese. Note complementari, pp. 667-676; REGINA POZZI, Armando Saitta storico della cultura francese dell'Otto­cento, pp. 677-704; MARIA LUISA CICALESE, Saitta interprete di Salve­mini, pp. 705-720; ELOY BENITO RUANO, Saitta en Espana, pp. 721-728; Bibliografia degli scritti di Armando Saitta, a cura di MARIO LEONARDI, pp. 729-756].
SALA BAGANZA -*- V. n. 123.
SALESIANI
464. - ANTONIO DA SILVA FERREI RA, La missione salesiana tra gli indigeni del Malo
Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909), in R. Salesiane, a. XII (1993), n. 1, pp. 39-137.
465. - MANOEL ISAÙ, Brasile: le scuole professionali salesiane nei loro primi tren-
t'anni, in R. Salesiane, a. XII (1993), n. 1, pp. 165-189.
466. - BOGDAN KOLAR, Lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868
al 1901, in R. Salesiane, a. XII (1993), n. 1, pp. 139-164.
V. ira. 379, 382. SALSOMAGGIORE V. n. 570.
SALUZZO
467. - LIVIO BERARDO, Banche a Saluzzo nel primo Novecento: strumento di svi­
luppo economico o di lotta politica?, in B. Cuneo, 1991, n. 105, pp. 85-117.
SALVEMINI (GAETANO)
468. - VALERIO CANTARO, L'Unità di Gaetano Salvemini e la battaglia antipro­
tezionista, in R. Toscana, a. XXXVIII (1992), n. 2, pp. 193-216.