Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <117>
immagine non disponibile

Libri e periodici 117
SCIENZA (STORIA DELLA) V. nn. 431, 481, 498, 524.
SCOLOPI
477. - MANUELA M.F. ZAMMILLO - ALESSANDRO DE ANGELIS, S. Pantaleo. Chiesa e
Casa Generalizia Padri Scolopi. Rapporti con l'antichità classica, in Arch. SchoL, a. XVII (1993), n. 33, pp. 7-99.
SCUOLA ITALIANA MODERNA
478. - GIANPAOLO SALVINI, Il centenario di una rivista, in Civ. Catt., a. 144 (1993),
n. 3444, pp. 580-584.
SÉMONVILLE (CHARLES-LOUIS HUGUET DE MONTARAN, DE) V. n. 334.
SEREN DEL GRAPPA
479. - TAMARA RECH, Soldati di Seren nella prima guerra mondiale, in Protago­
nisti, a. XIV (1993), n. 52, pp. 21-29.
SETTEMBRINI (LUIGI) V. n. 79.
SETTIMO TORINESE
480. - SILVIO BERTOTTO, Territorio, società e lavandai a Settimo Torinese, in St.
Piemonte, a. XXII (1993), n. 1, pp. 139-144.
SICILIA
481. - CALOGERO COSTANZA, Botanici e zoologi siciliani del '600 e '700. Bibliografia
delle loro opere, in Arch. Sicilia, s. IV, voi. XVII-XVIII (1991-1992), pp. 113-134.
482. - MASSIMO GANCI, Il parlamento del Regno di Sicilia, in Arch. Sicilia, s. IV,
voi. XVII-XVIII (1991-1992), pp. 5-20.
483. - GIUSEPPINA GIORDANO, Gli Archivi ecclesiastici per la ricerca storica, in
Arch. Sicilia, s. IV, voi. XVII-XVIII (1991-1992), pp. 49-57.
484. - GIUSEPPE TESTA, Le proposte del principe di Campofranco, luogotenente ge­
nerale del re in Sicilia, per la tutela delle opere d'arte, in Arch. Sicilia, s. IV, voi. XVII-XVIII (1991-1992), pp. 261-280.
V. nn. 135, 252, 264, 302, 303, 343, 361, 506, 546, 567, 570.
SIDERURGIA ELETTRICA
485. - DARIO GAGGIO, Prezzi relativi e patii dependence: la siderurgia elettrica ita­
liana dall'inizio del secolo all'autarchia, in Soc. e stor., a. XV (1992), n. 58, pp. 789-823.
SIENA
486. - MARCO CIAMPOLJNI, // palazzo Bianchi, Giovanni Bartalucci e alcuni aspetti
dell'architettura senese nel tardo Settecento, in B, Siena, a. XCVIII (1991), pp. 215-226.
487. - MADDALENA CORTI, La produzione e il commercio della manna e dei pi*
nottoli nella provincia inferiore senese (secc. XVII-XIX), in B, Ma­remma, a. XXXII (1991), n. 58-59, pp. 15-20.