Rassegna storica del Risorgimento
Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
123
>
Libri e periodici
123
539. - MARGHERITA CANALE DEGRASST, Documenti per una storia dell'orchestra del
teatro comunale di Trieste: i primi anni di attività (1801-1828), in Ar-cheogr. Trieste, voi. LII (1992), pp. 387438.
540. - NICOLETTA CARBONI TONINI, // giornalismo a Trieste dal 1780 al 1840. In
formazione e cultura, in Archeogr. Trieste, voi, LI (1991), pp. 205-237.
541. - LUISA CRUSVAR, Sansone Schifi di Mannheim. Attività e opere di un ar
gentiere ebreo nella Trieste di metà Ottocento, in At. Istria, a. XLI (1993), pp. 149-168.
542. - PAOLO MARZARI, 1914-1915. Il problema dell'evacuazione militare di Trieste
nel primo anno di guerra, in Archeogr. Trieste, voi. LII (1992), pp. 345-383.
543. - ROBERTO PAVANELLO, Sulle riforme giudiziarie gluseppine nelle province au
striache, con particolare riguardo alla città di Trieste e alle unite contee di Gorizia e Gradisca, in Clio, a. XXLX (1993), n. 1, pp. 161-172.
544. - LAURA VASSELLI, La seta a Trieste. Testimonianze da archìvi, in At. Istria,
a. XLI (1993), pp. 87-115.
545. - FULVIA VERANI, Pubblica beneficenza e assistenza nell'Ottocento a Trieste:
l'Istituto dei Poveri, in Archeogr. Trieste, voi. LI (1991), pp. 239-252.
V. nn. 247, 282, 331, 406, 414, 453.
TRIGONA DELLA FLORESTA (ARCHIVIO)
546. - GAETANO CALABRESE, Inventario dell'Archivio Trigona della Floresta, in
Arch. Sicilia orient., a. LXXXVI (1990), n. 1-3, pp. 147-234.
TRIN1TAPOLI
547. - PIETRO DI BIASE, Conflitti tra clero e confraternite a Trinitapoli nel periodo
post-unitario, in Arch. Puglia, a. XL (1987), pp. 317-339.
TURATI (FILIPPO)
548. - ALESSANDRO SPINELLI, Una lettera di Filippo Turati a Giovanni Conti, in
B. Mazzini, a. XXXVIII (1992), n. 2, pp. 172-177.
TURCHIA V. nn. 39, 156.
UMAGO V. n. 406.
UNGARELLI (LUIGI MARIA) V. n. 182.
UNGHERIA
549. - MriCLÓs MANN, La politica scolastica e culturale in Ungheria nell'epoca del
dualismo (1867-1918), in Inc. mer., 1993, n. 2-3, pp. 115-138.
550. - Le relazioni tra l'Italia e l'Ungheria, in Veltro, a. XXXVI (1992), n. 5-6,
pp. 3-334 [MAGDA JÀSZAY, Italiani e Ungheresi per la riscossa nazionale, 1815-1866, pp. 6946; ZSUZSA ORDASI, // conte Antonio Giuseppe Bat-thydny a Milano nel 1828, pp. 89-95; GIOVANNI SPADOLINI, Mazzini e Kossuth, apostoli della rivoluzione europea, pp. 97-102; GIUSEPPE MON-SAGRATI, Tra due patrie. La vita italiana dei figli di Lajos Kossuth,