Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <126>
immagine non disponibile

126 Libri e periodici
567. - ENRICO IACHELLO, La représentation des villes siciliennes dans les récits des
voyageurs frangais (XVIIIe et XIXe slècles), in R. hist. mod., a. XL (1993), n. 4, pp. 557-577.
568. - Viaggiatori italiani nelle Americhe, in Veltro, a. XXXVI (1992), n. 1-2, pp.
3-200 [GIOVANNI PIZZORUSSO, Dal viaggiatore all'emigrante: mestieri italiani nelle Americhe, 1492-1876, pp. 9-34; NICOLA BOTTIGLIERI, Il viaggio verso le Indie. Colombo, Vespucci, Pigafetta, pp. 35-54; AN­DREA MIROGLIO, Giovanni da Verrazzano: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la Lettera al re di Francia Francesco I di Valois, pp. 55-71; SILVIA PONZO, // nuovo mondo di Gerolamo Benzoni, pp. 73-81; FRANCIS CATALANO, Francesco Giuseppe Bressani e l' autopsia della nazione urone, pp. 83-100; DANIELE FIORENTINO, Da Sondrio al Messico. Lorenzo Boturini Benaduci e gli aztechi, pp. 101-108; MARIA CRISTINA CARBONE, Luigi Castiglioni. Un viaggio nell'America Settentrionale atta fine del Settecento, pp. 109-119; LUCA CODIGNOLA, Religione e affari tra Italia e Stati Uniti, 1785-1847: alla ricerca dei Filicchi, pp. 121434; FRANCESCO SURDICH, // contributo di Agostino Codazzi alla conoscenza del territorio venezuelano e colombiano, pp. 135-147; CAMILLA CATTA-RULLA, Esotismo e ideologia nei viaggiatori italiani in America Latina, 1870-1914, pp. 149-156; LUISA PRANZETTI, // Perù di Antonello Gerbi, pp. 157-170; MATTEO SANFILTPPO, Le professioni dei viaggiatori italiani negli Stati Uniti, 1860-1992, pp. 171-187; TINDARO GÀTANI, Mappe, plani­sferi e carte da navigar del vecchio e nuovo mondo, pp. 191-200].
V. un. 445, 569. VIENNA V. nn. 319, 331, 453.
VIEUSSEUX (GIAN PIETRO)
569. - ERICA GORI, Gian Pietro Vieusseux - Niccolò Puccini: storia di un'amicizia
nella Toscana liberale e moderata del primo Ottocento, in Farestoria, a. XI (1992), n. 19, pp. 5-14.
V. n. 256.
VILLEGGIATURA
570. - La villeggiatura in Italia tra Ottocento e Novecento (Alghero, 1-2 ottobre
1992), in Ris., a. XLV (1993), n. 2, pp. 147-317 [ANGELO VARNI, Presen­tazione, pp. 147-148; FRANCO DELLA PERUTA, Introduzione, pp. 149-154; ROBERTO BALZANI, La nascita delta villeggiatura di massa nella riviera romagnola, pp. 155-166; DANIELA GALLINGANI, La felicità se vuoi. Ov­vero: l'idea di vacanza nel Club Med, pp. 167-175; GIOVANNI OLIVA, Luoghi di pena. Luoghi di svago. La villeggiatura ad Alghero fra Otto­cento e Novecento, pp. 177-194; MARZIO A. ROMANI, L'invenzione delle terme: il caso di Salsomaggiore (1837-1923), pp. 195-203; MAURIZIO DEGLI INNOCENTI. La villeggiatura: un diritto per tutti, pp. 205-222; FIORENZA TAROZZI, Far conoscere la montagna. Alle origini del C.A.I. tra escursionismo ed esplorazione scientifica, pp. 223-234; PAOLO SORCI-NELLI, Che pazzia affidarsi al mare! Per una storia del turismo balneare sull'Adriatico, pp. 235-241; ADA GIGLI MARCHETTI, Il vestito al mare, ai monti, in campagna tra Otto e Novecento, pp. 243-249; FRANCESCA TAD-DEI, La villeggiatura dalle pagine dell' Illustrazione italiana 1874-1894, pp. 251-263; ASSUNTA TROVA, Alle origini dell'Ente nazionale industrie