Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <138>
immagine non disponibile

138
Vita dell'Istituto
* * *
ALESSANDRIA E ASTI. L'11 dicembre 1993 il Consigliere del Co­mitato, Rodolfo Prosio, ha parlato su La lunga marcia dei Savoia verso il Regno d'Italia . Numerosi i soci del Comitato ad ascoltarlo: l'oratore è molto noto, per essere stato per tanti anni Procuratore Capo della Repubblica.
Egli ha fatto un breve riassunto di quanto aveva detto al 27 novembre u.s., ed ha proseguito sino all'avvento della Repubblica. Sempre chiaro, obiet­tivo, e condito di humour.
Quindi, scambio di auguri tra gli astanti, dopo che l'ing. Spallicci, pre­sidente del Comitato, ed i Consiglieri, prof. Carla Bolloli e proc. Carmelo Bel­fiore avevano porto i loro.
* * *
BARI. Nell'Aula A. Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell'Uni­versità, all'Assemblea generale dei Soci giovedì 15 ottobre 1993 sono stati presentati: il n. 7 della rivista Risorgimento e Mezzogiorno, commentato dal presidente prof. Matteo Fantasia, e il volume degli Atti del VII Congresso Regionale su La crisi dello Stato Liberale dalla la Guerra Mondiale all'av­vento del Fascismo , esaminato dal prof. Italo Garzia dell'Università di Bari.
Il presidente prof. Fantasia si è soffermato sull'editoriale del prof. Giura Longo Etica e politica e Mezzogiorno , sui saggi e sui medaglioni, Angiulli e Antonietta De Pace, mentre il prof. Garzia ha condotto un esame approfondito delle condizioni politiche che seguirono la fine del primo conflitto mondiale, che trovano nelle relazioni di Simona Colarizi e di Raffaele Cola-pietra una precisa puntualizzazione, come pure le interessanti comunicazioni di Panunzio, Modugno e Salvemini. Gli orizzonti culturali del Rettore Donato Valli e i problemi economici del prof. Luigi Masella completano il quadro di quell'interessante periodo che apre le porte della nostra età.
Sono seguiti gli interventi del presidente Fantasia, del vice-presidente Mario Spagnoletta, e dei proti. De Gennaro e Bosna.
* * *
FOGGIA. Il giorno 27 novembre 1993 a Monte Sant'Angelo, nel-VAuditorium della Comunità Montana del Gargano, è stato presentato il vo­lume di Tommaso Nardella, Giuseppe Soccio e Mario Villani, Per la storia del Gargpno. Repertori bibliografici. Biblioteca Nardella e Biblioteca del Con­vento di San Matteo. San Marco in Lamis, edito dalla stessa Comunità Mon­tana del Gargano.
L'opera, pubblicata con il patrocinio del nostro Comitato, è stata illu­strata, per l'occasione, dal prof. Raffaele Colapietra, che ha esposto le linee essenziali del lavoro, organizzato per schede con relative note di commento, seguendo l'ordine cronologico del materiale descritto, che copre un arco che va dal Cinquecento ai nostri giorni.
Si tratta di ben 1663 titoli, tutti disponibili presso i due fondi indicati nel titolo, che vanno da opere di carattere generale, entro cui sono compresi aspetti o momenti della storia del Promontorio, ad allegazioni forensi, a necro­logi, ad opuscoli di lotta politica, a testi di liturgia e di vita ecclesiastica, ecc.