Rassegna storica del Risorgimento

Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <139>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
139
I repertori sono accompagnati da ben quattro indici: analitico, degli autori e curatori, degli editori, stampatori e luoghi di stampa, cronologico: un contributo, quindi, anche alla storia dell'editoria e diffusione della cultura, che sicuramente ha bisogno di altri apporti per consentire tentativi di sintesi storiografica.
* * *
FORLÌ. Nel ventennale della scomparsa del sen. Aldo Spallicci (1973-1993), per lunghi anni nostro socio e consigliere, il prof. Dino Mengozzi, del­l'Università dì Urbino, segretario del comitato, ha tenuto una conferenza con tema Aldo Spallicci tra politica e cultura. La manifestazione, col patrocinio del Comune di Forlì e la collaborazione della Fondazione Garzanti, della Dante Alighieri e del Comitato, si è svolta il 26 ottobre u.s. nel Salone Garzanti. Autorità e numeroso qualificato pubblico hanno seguito l'oratore con grande plauso e interesse.
La nostra Anna Maria Mambelli, il 19 gennaio 1994 ha svolto, nel sa­lone della Camera di Commercio, una relazione sul tema Piero Maroncelli e Silvio Pellico: un sodalizio nei comuni ideali ; l'incontro culturale coi soci dell'A.U.S.E.R. ha realizzato il più vivo gradimento.
* * *
MILANO. Il 14 gennaio 1994 si è svolta l'assemblea dei soci per il rinnovo del Consiglio direttivo, triennio novembre 1993 - novembre 1996. Sono risultati eletti: Anna Annoni, Franco Arese Lucini, Nicola Del Corno, Franco Della Peruta, Danilo L. Massagrande, Lucia Romaniello. Il Consiglio, riunitosi il 19 gennaio ha cosi distribuito le cariche: Massagrande, presidente; Romaniello, vicepresidente e segretario; Del Corno, tesoriere.
* * *
MODENA. Il nostro Comitato ha pubblicato recentemente gli Atti di due Convegni dei quali era stato organizzatore: si tratta di: Il Generale Enrico Cialdini da Castelyetro a Parigi e di: Francesco IV e Francesco V Duchi di Modena .
* * *
PAVIA. Diamo qui la relazione sull'attività del Comitato nel 1993: l'attività del comitato è iniziata sabato 13 febbraio alle ore 16 presso la sala della biblioteca del Collegio universitario Valla g.c, con la consueta assem­blea generale dei soci. È stato approvato il bilancio finanziario 1992 presentato dal segretario ing. Pepe e il presidente ha illustrato l'attività particolarmente ricca svolta nello stesso anno. Si è poi soffermato sull'annosa questione Museo del Risorgimento, in favore della quale il comitato non ha lesinato pressioni, coinvolgendo positivamente la direttrice delle civiche raccolte dott. Vicini. Grazie a contributi regionali pare che si apra uno spiraglio favorevole circa una prossima riapertura d'intesa con i dirigenti di Comune e Provincia. È stata effettuata una visita esplorativa ai reperti raccolti in casse, onde garantirsi sulla loro soddisfacente conservazione. È stato poi varato un programma per