Rassegna storica del Risorgimento
Epaminonda Farini. Domenico Farini. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
140
>
140
Vita dell'Istituto
il 1993 che è stato discusso dai presenti, essendo riconfermata la fiducia al presidente per le sue iniziative.
Il 30 aprile si è riunita presso lo studio Pepe la commissione esaminatrice incaricata di selezionare e premiare i lavori presentati in occasione del-TVIII edizione del concorso provinciale Pavia nel Risorgimento e gli ideali di libertà in provincia (1796-1918, con estensione ai riferimenti risorgimentali fino al 1945), composta da: De Paoli, Pepe, Zamperini, Casali, Chiaramondia, Canton, Zucca, Barbetta, De Pascalis, d'Angelo, Lepore.
Sono stati premiati con targhe, diplomi e libri sull'età risorgimentale: con il I premio le quinte A e B della scuola elementare di Gambolò con un pregevole lavoro condotto su documenti archivistici inediti sul 1859, con il II premio l'alunno Alessandro Biroli della V A del Liceo scientifico Taramelli sulla nascita deiramministrazione provinciale, con il III premio due ottimi elaborati della V elementare di Candia Lomellina e della Robecchi di Gambolò. Diploma di merito per la V elementare di Montebello della battaglia e per due studenti del Taramelli di Pavia Cignoli e di Bois.
Il 14 maggio alle ore 17, presso il salone Robecchi-Brichetti della Camera di Commercio g.c, si è svolta la pubblica premiazione dei vincitori del concorso alla presenza delle autorità e dei rappresentanti degli enti che hanno collaborato: l'Assessorato alla cultura del Comune di Pavia, la Presidenza deU'Ainminisrrazione provinciale, la Federazione combattenti e reduci, il Provveditorato agli studi. Tra il pubblico erano numerosi soprattutto i giovani.
Alla cerimonia, come al solito molto significativa, è seguita la conferenza del presidente del nostro comitato, sulla figura e l'opera del grande vogherese Ercole Ricotti nel 110" anniversario della morte. È stato ricordato, anche, sulla base di documenti inediti, lo storico delle Compagnie di ventura , il deputato, l'amico di Cavour e di Balbo, il presidente dell'Accademia delle scienze (lo studio è stato poi pubblicato ampliato nel volume del Bollettino di storia patria presentato in dicembre).
Si può ben sottolineare l'eco favorevole in città di questa Vili edizione del concorso, ampiamente pubblicizzata con manifesti e comunicati stampa.
Il 20 ottobre il presidente del comitato è stato incaricato dalla Federazione Combattenti e Reduci di pronunciare l'orazione ufficiale per l'inaugurazione del monumento ai caduti della II guerra mondiale, che con il contributo del Comune è stato eretto in piazza Borgo Calvenzano dallo scultore Angelo Grilli. La cerimonia è stata onorata dalla presenza delle massime autorità civili e militari. Per l'occasione lo stesso De Paoli ha curato la pubblicazione di un volumetto di 60 pagine contenente le biografie di trenta combattenti in parte inedite, stampato come allegato a Pavia economica. Ampia diffusione della pub-blicazione, contenente una precisazione storica aggiornata e aggiornamenti bibliografici, è stata realizzata in tutte le scuole. La rinascita dell'Italia può avvenire con il ritorno a quei valori risorgimentali di patria e libertà che troppo a lungo sono stati dimenticati dalle passate classi dirigenti. La presentazione del volumetto è avvenuta il 20 dicembre presso il Palace Hotel.
Il 20 novembre, alle ore 16, nell'aula foscoliana dell'Università si è tenuta una tavola rotonda organizzata dal Circolo sardo Logudoro , in collaborazione con Università e Comune. Il tema proposto era stimolante: Angelo Pigurìna; un garibaldino sardo al comando del II Corpo dei Bersaglieri pavesi. Ancora un legame tra Pavia e la Sardegna. 11 contributo dei sardi al Risorgimento italiano. Presiedeva il prof. Arturo Colombo. Hanno parlato il prof. Salvatore Candido, il prof. Tito Orrù, il prof. Manlio Brigaglia che hanno analizzato la figura poco nota di questo patriota sardo e la sua azione nel 1848.