Rassegna storica del Risorgimento

Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <179>
immagine non disponibile

FRANCESCO CRISPI SCRITTORE E GIORNALISTA
A MALTA (1853-1854)*
1 - Premessa
Occorre premettere che questa ricerca su Crispi a Malta è collegata intimamente, anzi le segue, a due altre da noi condotte in questi ultimi anni: a) una che si riferisce al periodo della giovinezza e dell'esilio del Crispi che comprende, pertanto, anche il periodo maltese, visto attra­verso la sodalità con Rosalino Pilo e con gli esuli di parte democratica del 1849 siciliano; b) la seconda che tratta della presenza del Crispi nel­l'isola nello stesso periodo (1853-1854) e delle sue ricerche sulla sua storia nell'età araba per cui ricorre alla collaborazione di un illustre sto­rico ed arabista, Michele Amari.1*
Non sorprenda la distinzione che si fa nel titolo tra la funzione di giornalista esercitata dal Crispi a Malta e la sua opera di scrittore, o meglio di ricercatore delle origini e della storia dell'isola durante gli anni del suo forzato esilio che, come vedremo, le due attività partono da esigenze diverse e rispondono a particolari interessi sia di ordine intel­lettuale e politico sia di rilevanza economica: temi questi su cui ci siamo particolarmente riferiti nella seconda pubblicazione sopra citata. Ma procediamo con ordine nel nostro esame facendo cenno, anzitutto, ai motivi per cui Crispi abbandonò Torino, sede del suo primo esilio, per avviarsi a quella del secondo.
H Crispi giunse a Malta, proveniente da Torino e per la via di Ge-
*> Dedico questo saggio alla signora Bianca Fiorentini, recentemente scomparsa in Malta, benemerita degli studi e delle ricerche sulla presenza italiana nell'isola.
*). a) F. CRISPI, Lettere a Rosolino Pilo (1849-1855). Introduzione e note di Salvatore Candido, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento, 1991, pp. 380 (voi. LXXIX della S. II, Fonti della Biblioteca Scientifica). La Introduzione (pp. 7-158) si riferisce, particolarmente, all'opera pubblicistica svolta dal Crispi durante il periodo dell'esilio a Torino che costituisce la premessa di quella che svolgerà, poi, a Malta, b) S. CANDIDO, Contributi alla storia di Malta dall'età araba, in un carteg­gio inedito di Michele Amari con Francesco Crispi (18534854), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1988, pp. 113-172 (Memorie, voi. XXXI, S. 8 della Classe di Scienze Morali).