Rassegna storica del Risorgimento
Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
187
>
Francesco Crispi a Malta 187
l'anno 1854, esaminato il giornale attentamente per trovarvi articoli che, comunque, si riferissero a temi ed eventi interessanti Malta, la Questione d'Oriente o altro argomento che potessero attribuirsi all'esule.
H giornale in quel tempo, in effetti, dette grande rilievo a tutto quanto si riferiva alla guerra nel Medio Oriente (che sarà, poi, definita come Guerra di Crimea), che la Russia aveva provocato, alla fine del giugno 1853, con la invasione dei Principati danubiani (Moldavia e Valacchia) vassalli della Turchia. A detta guerra, dalla parte turca, avrebbero partecipato, dal marzo 1854, eserciti e flotte della Gran Bretagna e della Francia e, dal maggio 1855, il Corpo di spedizione piemontese- La stampa occidentale seguiva con il più grande interesse gli avvenimenti ed il giornale del Savi pubblicava giornalmente una rubrica fissa dai titoli Notizie d'Oriente e, poi, Affari d'Oriente. Sovente, poi, dedicava a detti problemi l'editoriale facendo seguire sempre al titolo (ad es. La Questione d'Oriente nell'edizione n. 162 del 15 giugno 1853, La crisi d'Oriente in quella n. 170 del 25 maggio) l'indicazione Genova, seguita dalla data.
Dubitiamo che alcuno degli editoriali apparsi sul giornale dal giugno 1853 in poi possa attribuirsi al Crispi. Le corrispondenze, poi, promesse di Malta e di Sicilia che potremmo assegnare al Nostro mancano del tutto fino al 29 aprile 1854 nella cui edizione n. 118 vediamo, e per la prima volta, citata La Staffetta per notizie inserite nella rubrica Affari d'Oriente da essa derivate (Un corrispondente della Staffetta di Malta; Scrivono alla Staffetta da Costantinopoli). Queste notizie tratte dal giornale del Crispi saranno inserite frequentemente su L'Italia e Popolo. Per il 1853-1854 il solo riferimento ad un giornale del Crispi che assume speciale rilievo è quello che leggiamo nel n. 78 del 19 marzo 1854, quando il giornale genovese pubblica nella 2a pagina un articolo dal titolo La condizione presente della Spagna premettendo la seguente avvertenza: Troviamo nella Valigia di Malta un bell'articolo sull'insurrezione spa-gnuola. Crediamo far cosa grata ai lettori trascrivendone un brano non tanto per l'importanza dell'argomento, quanto pel desiderio di far loro conoscere un nuovo giornale che è lodevole per tendenze sinceramente democratiche e per la bontà di redazione .18)
Siamo portati ad escludere, pertanto, che il Crispi abbia collaborato al giornale genovese anche perché nel periodo in cui la corrispondenza da Malta avrebbe dovuto essere assicurata da questi, come appare dal suo spontaneo impegno, il foglio mazziniano pubblicò parecchie notizie tratte dal settimanale di lingua italiana II Portafoglio Maltese die, come vedremo appresso, sarà fieramente avverso a La Staffetta a causa della sua presunta politica filo-russa. Per gli anni in esame II Portafoglio sarà citato più volte e da esso saranno tratte numerose notizie, talvolta della estensione di più colonne (ad es. nel n. 351 del 21 dicembre 1853) per
l8> Segue il testo, dal settimo periodo alla fine, dell'artìcolo dallo stesso titolo pubblicato nel n. 5 del 7 marzo 1854 de La Valigia.