Rassegna storica del Risorgimento

Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno <1994>   pagina <209>
immagine non disponibile

Francesco Crispi a Malta
209
9 - La Valigia e La Staffetta. Generatiti
Come si legge nella lettera inviata, il 12 febbraio 1854, a Cesare Correnti, già citata, il giornale La Valigia apparve con detta testata il 6 febbraio per un numero di saggio e il 18 (il Crispi aveva indicato il 16) per il n. 1. La testata del numero di saggio è la seguente:
Valetta 6 febbraio 1854
UN NUMERO 2. d.
e quella del n. 1 è: Anno Primo
UN NUMERO 2. d.
LA VALIGIA GIORNALE POLITICO
Valetta 18 febbrajo 1854
LA VALIGIA GIORNALE POLITICO
72 NUMERI 6 soldi
N 1
72 NUMERI 6 soldi
Segue alla testata un corsivo redazionale in cui è detto che il gior­nale sarebbe uscito ogni volta che arriva il corriere e, sedendo il Con­siglio di governo, il giorno successivo a quello della sua tornata . Vi è detto, anche, che l'abbonamento doveva essere fatto per serie di 18 nu­meri e che il costo era di 2 soldi per serie e, come è detto nella testata, di 2 d[enarit per numero e di 6 soldi per l'intera edizione preventivata di 4 serie e 72 numeri. Il denarius corrispondeva a un penny e un soldo allo scellino.
Ne furono pubblicati 6 numeri, compreso quello di saggio, dal 6 febbraio al 7 marzo 1854 dal Tipografo editore Paolo Cumbo, Strada Teatro 69 di La Valletta nel formato 31 X 22 cm. Nessuna indicazione della direzione né della sospensione o, meglio, del cambio di testata, nes­suna firma o sigla. Si pubblicò su 4 pagine e 2 colonne e con numerazione continua da 1 a 24.
A La Valigia seguiva dal 15 marzo e con nuova numerazione ma senza indicazione di pagina La Staffetta con la testata seguente:
55) Ne abbiamo trovato copia nella Biblioteca di storia moderna e contempo­ranea di Roma nelle seguenti collocazioni: Per. Ris. 263 e in 23.13.D.13.
S?) Si conserva nella biblioteca suddetta e nelle stesse collocazioni in miscel­lanee che comprendono i due giornali. Nella seconda mancano i nn. 24 e 25. Le pagine, che sono numerate da 1 a 4 soltanto all'interno di ciascuna edizione, sono 382, cui si aggiungono le 3 pp. dei Supplementi. Il n. 19 del 22 maggio si stampò in due sole pagine. Si pubblicò abitualmente nei giorni dìspari feriali. I due