Rassegna storica del Risorgimento
Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
210
>
Anno Primo. Valetta, Mercoledì 15 marzo., 1854 N 1
LA STAFFETTA, GIORNALE POLITICO.
A sinistra del titolo è inserita la seguente leggenda: Esce il giorno successivo all'arrivo del corriere di Marsiglia e di Costantinopoli. / Si abbona in Valetta presso Riccardo Calleja, sotto i portici, Nu 35 .
A destra si legge:
Prezzo per Malta, d'un foglio 2d, di 72 fogli 6s. Fuori Malta, d'un foglio 3d, di 72 fogli 12s .
Si pubblicò dal n. 1 del 15 marzo al n. 96 del 18 dicembre 1854 con lo stesso formato del precedente (cm- 31 X 22). Le pagine sono numerate soltanto all'interno di ciascuna edizione, da 1 a 4. Soltanto per i primi 5 numeri è indicato lo stampatore (British Press). I nn. 4, del 29 marzo, e 12, del 2 maggio 1854 aggiungono alla edizione un supplemento di una sola facciata. Nessun articolo è firmato e non si ha alcuna indicazione del direttore o responsabile. Il nome del Crispi vi è fatto soltanto nel n. 96 e ultimo in cui, ad apertura della prima pagina, si legge in grassetto questo avviso: Per cedere agli ordini del Governo l'Avvocato Francesco Crispi dovendo ritirarsi dalla redazione La Staffetta sospende le pubblicazioni .
L'unico collegamento fra i due giornali portato a cognizione dei lettori è costituito dal fatto che l'articolo dal titolo Guerra e insurrezione (II), che si pubblicò nel n. 2 del 22 marzo de La Staffetta, è il seguito dell'altro apparso nel numero di saggio de La Valigia del 6 febbraio.
10) - La Valigia e La Staffetta. Contenuti
La Valigia
Significativo, agli effetti dei successivi orientamenti del Giornale sulla guerra di Crimea ci appare l'editoriale dal titolo Programma che
volumi provengono dalla Biblioteca del Crispi. In quello collocato in Per. Ris. 263 sono aggiunte pagine dei seguenti giornali maltesi che trattano della polemica, cui ci riferiamo appresso, che fu una delle cause determinanti della cacciata del Crispi dall'isola: de 11 Mediterraneo, edizione completa di 12 pagine o parte di essa dei nn. 816 (15 marzo), 821, 826, 831, 832, 833, 835, 837, 843, 852 (22 novembre 1854); di Stenterello, Foglietto serio scherzevole, parecchi numeri dal 324, del 20 maggio al 344 dell'8 dicembre; de L'Ordine (ritagli delle edizioni del 21 aprile, 19 maggio, 29 dicembre 1854); de II Portafoglio Maltese, pagine dei numeri del 20 dicembre 1854 e del 20 gennaio 1855; di The Malta Mail, pagine della edizione del 20 dicembre. Vi è inserito, anche, un ritaglio de II Diritto di Torino, edizione del 20 gennaio 1855.