Rassegna storica del Risorgimento
Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
213
>
Francesco Crispi a Malta
213
all'editoriale segue altro articolo che si riferisce a tema internazionale o amministrativo locale. A detti articoli seguono le rubriche seguenti: Bollettino politico (in tutti i numeri), Rivista dei giornali esteri (nel n. 1), Notizie interne (nei nn. 1, 2, 4). Sono citate le fonti costituite da giornali esteri ma non quelle italiane. Fra i numerosi giornali di lingua inglese, francese, greca, tedesca ci limitiamo a citare i seguenti: di Parigi, Assemblée Nationale, Le Constitutionnel, Le Globe, Le Journal des débats, Le Moniteur Universel, La Presse, Le Siede; di Bruxelles, L'Indépendance Belge; di Lione, Salut Public; di Algeri, Le Moniteur Algérien; di Londra, The Times, Morning Herald, Morning Chronicle; di Atene, Panhellenium nonché altri indicati genericamente quali Giornali di Francoforte, Gazzetta di Leipzig, Gazzetta delle Poste di Francoforte, ecc.
Sorprende che non siano mai citate le fonti italiane o quelle maltesi.
La Staffetta
La Staffetta si apre nel suo n. 1 con un art. dal titolo Situazione europea che ripete quello dei tre articoli già pubblicati in La Valigia. Non è pubblicato, invece, ad apertura alcun articolo di interesse programmatico come era avvenuto nel giornale precedente con l'editoriale dal titolo Programma, Gli intendimenti e le motivazioni de La Staffetta saranno, invece, formulati e chiariti nel n. 21 del 30 maggio in cui è inserito, nelle pp. 2 e 3, un articolo dal titolo I nostri principii in cui l'autore (senza dubbio il Crispi) dopo di essersi riferito ad indecorosi attacchi che sarebbero stati mossi al giornale dalla stessa gente di un mese fa che si sarebbe, poi, sottratta alla discussione,58* fa conoscere un programma dei nostri principii coi quali giammai ci siam trovati in contraddizione che si riassume in questi termini: Noi odiamo ogni tirannide, ogni intolleranza, ogni privilegio, ogni monopolio [...]. Noi vogliamo l'autonomia di ogni popolo, la libertà in tutto, senz'altro limite che il diritto del prossimo alla stessa libertà, tra i popoli, come tra gli uornini, non altri vincoli che quelli nascenti dalla fratellanza, l'inviolabilità della persona, come della proprietà del lavoro come dei prodotti , il diritto in somma ad un'esistenza indipendente ed al suo miglioramento morale ed economico, non meno in ogni nazione che in ogni uomo . In conseguenza e questo è il nocciolo del lungo di-
53) Trattasi della polemica con II Mediterraneo cui si riferisce l'editoriale de La Staffetta n. 109 del 22 aprile in cui è deplorato che detto giornale maltese avesse, nella sua edizione del 19 aprile, accusato noi e il nostro corrispondente da Costantinopoli perché non guardiamo con codarda apatia la guerra che a questi momenti si combatte alle due spiagge del Danubio . Vi è confermato il concetto che si trattasse di guerra di principi da cui sarebbero uscite trionfanti la democrazia o il dispotismo. L'editorialista rintuzza accuse specifiche fatte al suo giornale circa l'effettivo svolgimento di operazioni belliche. È questa la prima polemica che si legge su La Staffetta nei riguardi di giornali dell'isola ma altre ne seguiranno, come diciamo appresso nel testo.