Rassegna storica del Risorgimento
Francesco Crispi. Malta. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
215
>
Francesco Crispì a Malta 215
annotiamo quelle dai titoli Rivista commerciale e Real teatro. Molte notizie sulla guerra nel Medio Oriente, poi, sono date senza titolo o con l'indicazione: Nostra corrispondenza.
Ma non mancano le notizie di altro interesse, particolarmente quelle che si riferiscono all'Italia e ad altri Paesi europei e quelle di ordine interno.
La Staffetta si riferisce sovente a problemi e casi e uomini d'Europa con articoli che indichiamo in nota,59* a problemi di interesse generale e a casi e problemi di interesse italiano su cui fermiamo, particolarmente, la nostra attenzione.
Annotiamo quelli che si riferiscono alla causa italiana ed al travaglio politico che si manifestava in quel tempo nel territorio peninsulare e che aveva come poli due protagonisti della storia d'Italia degli ultimi anni: Garibaldi e Mazzini. Sui temi di interesse generale ricordiamo gli articoli dai titoli seguenti: L'Italia e la Guerra d'Oriente (n. 11 del 26 aprile), che riportava le valutazioni sul tema date dalla Società londinese di stampo mazziniano degli Amici dell'Italia che sosteneva il concetto che l'Italia sarebbe sorta nuovamente per reclamare i suoi diritti alla vita ; Garibaldi a Newcastle (n. 15 del 12 maggio), in cui, con riferimento alla visita in detto porto inglese di Garibaldi nel corso di uno dei suoi viaggi durante il cosiddetto Secondo esilio, si afferma che l'Inghilterra desiderava l'indipendenza d'Italia e avrebbe potuto ancora aiutarla, quando la nostra speranza si cambierà in una energica volontà; Mene Muraitiane in Italia (n. 20 del 25 maggio), che si riferisce ai tentativi dei figli e nipoti di Gioacchino Murat di tornare sul trono di Napoli, cui segue, sullo stesso tema, altro dal titolo I Murattiani (n. 90 del 4 dicembre); Lo stato d'Italia (nn. 71 e 73 del 20-21 e 25 ottobre), in cui è trascritto dal londinese The Times (edizione non specificata) una lettera di Un viaggiatore in Italia, datata 20 settembre 1854, in cui, con frequenti riferimenti all'opera e al pensiero di Mazzini, è delineata la storia d'Italia dal 1815 in poi ed è sostenuto il suo diritto alla libertà e indipendenza; Ai membri del Consiglio Veder ale t cui seguono gli articoli dal titolo La caccia agli esuli e Proscritti e proscrittori (nn. 63, 82, 83 del 24 ottobre, 15 e 17 novembre), in cui è proposto il caso della espulsione dalla Svizzera di Mazzini e di altri esuli; Questione italiana (n. 91 del 6 dicembre), in cui è detto a chiare note che sotto
Essi sono quelli dai titoli seguenti: La Giovine Grecia (n. 25 del 13 giugno); tre articoli dal titolo Insurrezione spagnola (nn. 33, 37, 40 del 15 e 31 luglio e 7 agosto) e tre senza titolo sullo stesso tema nei nn. 42, 43, 57 (del 12 e 14 agosto e 18 settembre); L'Impero di Francia (n. 88 del 29 novembre); Lord Palmerston in Parigi (n. 92 dell'8 dicembre) e tre dal titolo Armando Barbès (nn. 75, 76, 93 del 30 ottobre, 6 novembre, 11 dicembre) sulla vita del noto rivoluzionario francese; Rimpasto della carta d'Europa (n. 95 del 15 dicembre).
W II despotismo e la famiglia (n. 61 del 27 settembre); Gli eserciti permanenti (n. 62 del 29 settembre); La situazione politica (n. 68 del 6 novembre).