Rassegna storica del Risorgimento
Italia meridionale. Storiografia. Secolo XIX
anno
<
1994
>
pagina
<
224
>
L'ITALIA MERIDIONALE DAL 1860 AL 1865 NEL GIUDIZIO DI ALCUNI CONTEMPORANEI
Premessa
In questo articolo voglio presentare un riassunto delle opinioni di quindici personaggi contemporanei sulla situazione politica e sociale in Italia meridionale nel periodo che va dal 1860 al 1865. I personaggi in questione andarono nel Meridione negli anni considerati. In particolare si tratterà di vedere quali aspetti della realtà essi notarono ed in quale campo (politico, militare, economico o sociale) il nuovo Stato unitario avrebbe dovuto secondo loro intervenire.
Dei quindici personaggi considerati, otto sono moderati: Giovanni Battista Cassinis, Filippo Cordova, Luigi C. Farmi, Giuseppe La Farina, Alfonso La Marmora, Giuseppe Massari, Costantino Nigra, Liborio Romano. Sette sono democratici: Giorgio Asproni, Giuseppe Bandi, Nino Bixio, Carlo Cattaneo, Francesco Crispi, Giuseppe Mazzini e Ippolito Nievo.
1. Linee di sviluppo economico dell'Italia intorno al 1860
1. La situazione economica generale. - Vorrei brevemente accennare in grandi linee allo sviluppo economico nei primi cinque anni dal conseguimento dell'unità d'Italia, nei quali vennero gettate le fondamenta dello Stato unitario. Nel 1865 numerose leggi come ad esempio la nuova legge comunale e provinciale che prevedeva un'amniinistrazione di tipo accentrato o l'introduzione di un codice civile valido su tutto il territorio nazionale, furono accettate dal Parlamento. In campo economico si fecero passi importanti verso la formazione di un mercato nazionale. Si estese la rete ferroviaria, soprattutto sull'asse nord-sud, si abolirono le vecchie barriere doganali, si costituì una moneta unica ecc.
Nonostante il progresso economico che c'era stato in Italia dall'inizio del 18" secolo fino al 1860, l'Italia era al momento dell'Unità ancora economicamente arretrata rispetto ad altri paesi europei più evoluti.0
') G, CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, 11 voli., Milano, Feltrinelli, 1968-1986, voi. 5, pp. 22, 254-261.