Rassegna storica del Risorgimento
Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno
<
1994
>
pagina
<
252
>
252
Amici scomparsi
della memoria storica, ad esso si dedicava. Era uno storico della frontiera nel senso più autentico del termine; aveva, pertanto, una sensibilità ed una consapevolezza per tutto ciò che la frontiera, in termini di separazione e ài contrasto di genti e di luoghi, spesso, anche drammaticamente, ha significato nel passato e che oggi viene, invece, diversamente concepito in una prospettiva di maggiore aggregazione e di totale apertura da quanti vivono di qua come di là dalla sua linea. Una frontiera che ha diviso e divide l'Italia dal mondo germanico e che per gli uomini del Risorgimento doveva segnare il limite invalicabile alla penetrazione tedesca verso la penisola e che ora, invece, viene giudicata come necessaria area di incontro e di passaggio tra due civiltà e due culture, per troppo tempo sentite come avversarie e che adesso vogliono e debbono convivere nella comune casa europea.
Corsini, storico della frontiera, conoscitore profondo dei suoi problemi antichi e nuovi, tanto ha saputo dare all'Istituto. Che la sua particolare formazione e la sua speciale esperienza avevano un valore estremamente elevato, rappresentando qualcosa del tutto singolare, profondamente diverso dalla formazione e dall'esperienza degli altri che alla storia del Risorgimento si dedicano. Costoro conserveranno il ricordo dell'amico e maestro trentino scomparso.
CARLO GHISALBERTI