Rassegna storica del Risorgimento
Umberto Corsini. Commemorazioni. Comitato Trentino per la Stori
anno
<
1994
>
pagina
<
281
>
VITA DELL'ISTITUTO
LVII CONGRESSO. Si ricorda che ci riuniremo a Bari dal 26 al 29 ottobre per discutere su: Verso l'Unità. 1849-1861 , dopo aver commemorato Emanuele De Deo. La presidenza spera che il numero dei soci partecipanti sia elevato. Si potranno così avere proficue discussioni in una splendida regione, la Puglia, che farà piacere a tutti rivedere o vedere per la prima volta.
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Nella sua seduta del 16 aprile u.s., il Consiglio ha approvato il bilancio consuntivo 1993. Si sono, quindi, presi gli ultimi accordi sul programma del Congresso di Bari, sia dal punto di vista scientifico, sia da quello logistico.
* * *
CONSULTA DELL'ISTITUTO. Alla presenza di ben 31 rappresentanti dei Comitati, si è tenuta al Vittoriano, il 16 aprile u.s., la seduta della Consulta. A tutti il ringraziamento più vivo della Presidenza per l'opera encomiabile svolta dai Comitati in diversi settori e soprattutto nei rapporti con le scuole.
La Consulta ha approvato il bilancio consuntivo 1993 che è rassicurante.
Il presidente del Comitato di Bari, prof. Matteo Fantasia, ha illustrato ai presenti l'organizzazione del congresso che ha ricevuto l'applauso di tutti i presenti.
* * *
ALESSANDRIA E ASTI. In un accogliente locale di via s. Pio V, in Alessandria, nel tardo pomeriggio di sabato 12 marzo, il prof. Agostino Pietra-santa Ha tenuto una conferenza su Scuola e Risorgimento . La sua esposizione è stata seguita con grande interesse dai numerosi astanti. Di profonda ricerca storica, e di sincera obiettività e chiarezza, la conferenza ha spaziato dall'Italia preunitaria a Giovanni Gentile ed a Bottai; dopo hanno parlato il presidente del Comitato, ing. Emilio Spallicci, la prof. Elvira Mancuso, la prof. Carla Bolloli, l'A.S. Jaia Soallicci, la prof. Virginia Capelli. Infine, il prof. Pietrasanta, a richiesta, ha promesso un'altra sua conferenza. Il Comitato 'ringrazia il sig. Prefetto di Alessandria, dott. Umberto Lucchese, ed il Prefetto Vicario, dott. Cosimo Macrì, per la stima in cui tengono l'Istituto.
* * *
BARI. Giovedì 3 marzo 1994 si è svolto, nell'aula A. Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, un seminario di studi su